Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
«Vogliamo rivolgere un appello urgente alla struttura territoriale Toscana di Anas affinché metta mano agli interventi necessari sulla strada statale 12 in grado di ripristinare quanto prima la viabilità nel tratto interessato dalla nuove frane nel territorio di San Marcello Piteglio e nel tratto lucchese nella zona di Borgo a Mozzano. È uno stillicidio di interruzioni stradali che sta mettendo a repentaglio in modo periodico l'accessibilità ai cittadini e la ricettività turistica dei nostri territori. Nello stesso tempo, visto il ripetersi di tali fenomeni a distanza di breve tempo, chiediamo che Anas si impegni ad attuare un piano straordinario di verifiche e manutenzioni in grado di prevenire nuove frane ed interruzioni».
Lo dicono i consiglieri regionali del Pd Marco Niccolai e Mario Puppa, rispettivamente presidente e componente della Commissione istituzionale per il sostegno, la valorizzazione e la promozione delle Aree Interne della Toscana, commentando gli eventi legati al maltempo che hanno interessato la SS12 dell’Abetone sia nel tratto pistoiese che lucchese.
«Scriverò una lettera alla direzione di Anas Toscana – aggiunge Niccolai – rispetto ad alcune problematiche delle strade statali nelle aree interne e mi riservo, sulla base delle valutazioni che ne seguiranno, di chiedere ad Anas di riferire sulla programmazione degli interventi in commissione aree interne».
Sulla stessa vicenda intervengono anche Massimo Boni e Daniela Troccoletti (Forza Italia).
"Un ulteriore disagio da aggiungere a tutte le altre avversità relative alle forti nevicate di questi giorni per la nostra montagna. Forza Italia auspica una maggiore attenzione nei confronti del territorio".
Infine ecco l'intervento di Fratelli d'Italia Abetone Cutigliano.
“Ci troviamo ancora una volta a parlare degli ulteriori e continui movimenti franosi che colpiscono la statale 12 del Brennero. Chiusa ormai da settimane all'altezza di Borgo a mozzano, negli ultimi giorni una nuova frana ha colpito il territorio di San Marcello Piteglio implicando la chiusura della strada stessa e nuovamente isolando Abetone Cutigliano.
Fortuna vuole che non essendo giorno festivo non circolavano turisti, ma comunque ha provacato disagi ai non meno importanti cittadini montani.
Chiediamo ad Anas un intervento mirato e serio sulla SS12, strada di collegamento non solo con l'Emilia Romagna, ma con tutta l'Italia dal centro fino al Nord.
È impensabile che questa via sia chiusa in più tratti, con mille semafori e paratoie protettive.
Pensiamo quindi che debbano essere svolti lavori netti e precisi per evitare queste situazioni al limite del grottesco.
La montagna è viva e non può essere continuamente ferita a causa di una manutenzione stradale assente".