Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Nel pomeriggio di lunedì presso la chiesa parrocchiale di Badia a Pacciana presentata l’iniziativa della Fondazione Giorgio Tesi onlus – voluta e sostenuta dalla famiglia Tesi in ricordo di Giorgio, del fratello Tullio e del figlio Franco per aiutare le persone più disagiate e più deboli e supportare le iniziative dirette ai giovani, al mondo della scuola e alla ricerca – che ha donato in comodato d’uso gratuito un complesso di 8 appartamenti situato a Piuvica alla Caritas diocesana di Pistoia e all’associazione Raggi di speranza in stazione onlus, intitolandolo al diacono Giampiero Gherardeschi, in memoria di una persona straordinaria che ha dedicato la sua vita oltre all’onesto lavoro nel suo vivaio all’aiuto ai poveri e al servizio della parrocchia di Badia a Pacciana.
La presentazione del centro di accoglienza “Casa diacono Giampiero Gherardeschi” è stata preceduta prima da un breve intervento di Aldo Bonan che ha parlato del suo nuovo libro “La città del silenzio”i cui proventi delle vendite saranno donati interamente in beneficienza e poi dalla consegna al vescovo di Pistoia Fausto Tardellidel nuovo personaggio per il Presepe 2020 - l’infermiera anti covid simbolo dell’impegno di chi cura i più deboli e frutto dell’abilità di un artigiano esperto nell’arte presepiale - nell’ambito di un’iniziativa di Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato, sotto l’egida del Manifesto di Assisi, che prevede la consegna della statuina a tutti i vescovi italiani.
"Siamo veramente molto felici – ha dichiarato Fabrizio Tesi, legale rappresentante della Giorgio Tesi Group – di concedere in comodato d’uso gratuito questi 8 appartamenti alla Caritas diocesana e all’associazione Raggi di speranza in stazione onlus per la realizzazione di un centro di accoglienza intitolato al diacono Giampiero Gherardeschi, una persona davvero eccezionale, un esempio per tutti per la vicinanza agli ultimi e ai bisognosi e che anche noi della famiglia Tesi dobbiamo ringraziare infinitamente per il prezioso supporto che ci ha dato nei momenti difficili che ci sono stati in passato.
Voglio ringraziare davvero tanto una famiglia - ha detto il direttore della Caritas Diocesana Marcello Suppressa- che da sempre è vicina alle persone più disagiate e bisognose. Questi quattro appartamenti che riceviamo in comodato d’uso gratuito saranno per la Caritas Diocesana certamente di grande aiuto, specie in un periodo come questo, caratterizzato dalla pandemia da Covid-19, che ha notevolmente aumentato le difficoltà sia di singole persone che di famiglie intere".
"La Giorgio Tesi Group è da sempre molto vicina all’associazione Raggi di speranza in stazione onlus – queste le parole di Maria Scarpellino Renzi – e ha avuto un ruolo determinante per lo sviluppo di tutte le nostre attività nei confronti delle tante persone bisognose e senza dimora. La possibilità di avere quattro appartamenti a disposizione è fondamentale soprattutto per facilitare il reinserimento nella società e il recupero dell’autonomia di quelle persone che decidono di provare a lasciare la strada. Ringrazio la famiglia Tesi sia per questo nuovo prezioso dono che ci offre che per aver pensato di intitolare la Casa a Giampiero Gherardeschi, persona davvero speciale a cui ero legata da unità di intenti e grande amicizia".