Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Venerdì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia la mostra "Revox"
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Nel pomeriggio di lunedì presso la chiesa parrocchiale di Badia a Pacciana presentata l’iniziativa della Fondazione Giorgio Tesi onlus – voluta e sostenuta dalla famiglia Tesi in ricordo di Giorgio, del fratello Tullio e del figlio Franco per aiutare le persone più disagiate e più deboli e supportare le iniziative dirette ai giovani, al mondo della scuola e alla ricerca – che ha donato in comodato d’uso gratuito un complesso di 8 appartamenti situato a Piuvica alla Caritas diocesana di Pistoia e all’associazione Raggi di speranza in stazione onlus, intitolandolo al diacono Giampiero Gherardeschi, in memoria di una persona straordinaria che ha dedicato la sua vita oltre all’onesto lavoro nel suo vivaio all’aiuto ai poveri e al servizio della parrocchia di Badia a Pacciana.
La presentazione del centro di accoglienza “Casa diacono Giampiero Gherardeschi” è stata preceduta prima da un breve intervento di Aldo Bonan che ha parlato del suo nuovo libro “La città del silenzio”i cui proventi delle vendite saranno donati interamente in beneficienza e poi dalla consegna al vescovo di Pistoia Fausto Tardellidel nuovo personaggio per il Presepe 2020 - l’infermiera anti covid simbolo dell’impegno di chi cura i più deboli e frutto dell’abilità di un artigiano esperto nell’arte presepiale - nell’ambito di un’iniziativa di Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato, sotto l’egida del Manifesto di Assisi, che prevede la consegna della statuina a tutti i vescovi italiani.
"Siamo veramente molto felici – ha dichiarato Fabrizio Tesi, legale rappresentante della Giorgio Tesi Group – di concedere in comodato d’uso gratuito questi 8 appartamenti alla Caritas diocesana e all’associazione Raggi di speranza in stazione onlus per la realizzazione di un centro di accoglienza intitolato al diacono Giampiero Gherardeschi, una persona davvero eccezionale, un esempio per tutti per la vicinanza agli ultimi e ai bisognosi e che anche noi della famiglia Tesi dobbiamo ringraziare infinitamente per il prezioso supporto che ci ha dato nei momenti difficili che ci sono stati in passato.
Voglio ringraziare davvero tanto una famiglia - ha detto il direttore della Caritas Diocesana Marcello Suppressa- che da sempre è vicina alle persone più disagiate e bisognose. Questi quattro appartamenti che riceviamo in comodato d’uso gratuito saranno per la Caritas Diocesana certamente di grande aiuto, specie in un periodo come questo, caratterizzato dalla pandemia da Covid-19, che ha notevolmente aumentato le difficoltà sia di singole persone che di famiglie intere".
"La Giorgio Tesi Group è da sempre molto vicina all’associazione Raggi di speranza in stazione onlus – queste le parole di Maria Scarpellino Renzi – e ha avuto un ruolo determinante per lo sviluppo di tutte le nostre attività nei confronti delle tante persone bisognose e senza dimora. La possibilità di avere quattro appartamenti a disposizione è fondamentale soprattutto per facilitare il reinserimento nella società e il recupero dell’autonomia di quelle persone che decidono di provare a lasciare la strada. Ringrazio la famiglia Tesi sia per questo nuovo prezioso dono che ci offre che per aver pensato di intitolare la Casa a Giampiero Gherardeschi, persona davvero speciale a cui ero legata da unità di intenti e grande amicizia".