Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi invita a seguire "La musica per tutti", convegno internazionale in programma la giornata di giovedì 17 dicembre, in streaming sul canale YouTube e sul profilo Facebook di Pinocchio - Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
"La musica per tutti" è uno degli appuntamenti del progetto europeo Erasmus+ Pinocchio Joins the Orchestra (https://www.pinocchio.band/moodle/) portato avanti dal 2017 da vari partner europei: Una Rete per la Musica, il capofila, e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi (Italia), il Comune di Santa Maria da Feira (Portogallo), Music Art Project (Serbia), Open Street (Belgio).
L'appuntamento è suddiviso in quattro sessioni.
· Temi del mattino (10-12,30) sono: La musica come mezzo di inclusione sociale e la musica in strada.
· nel pomeriggio (15 alle 17): L’opera per tutti e poi il digitale al servizio della musica.
Relatori della mattina saranno: Marina D’Amato, Professore ordinario di Sociologia generale e Sociologia dell’educazione e dell’infanzia; Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; Maria Majno, Presidente, Song onlus e European Mozart Ways; Vicepresidente, Fondazione Mariani e Sistema Europe; Umi Carroy, Docente Scuola della Musica di Fiesole; Padre Giuseppe Bucaro, Direttore Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Palermo, Gianluigi Giacomoni, Responsabile settore Ricerca, sviluppo e promozione culturale nel territorio La Toscanini Next, Stefano Bottoni, Ideatore e Direttore Artistico del Ferrara Buskers Festival; Alexandar Caric, Direttore del Programma Internazionale Festival Ulicnih Sviraca Novi Sad.
La sessione pomeridiana sarà aperta da Davide Battistini, Segretario Generale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; seguono: Massimo Tannoia, Primo Violoncello Orchestra Filarmonica Italiana, Roberto Molinelli, Direttore d’orchestra, Compositore e Violista Docente del Conservatorio di Parma, Giovanni Berdondini, Una Rete per la Musica.
Il programma completo e il titolo degli interventi sul sito: www.pinocchio.it.