Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 18:03 - 17/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
TIRO A SEGNO

In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.

JUDO

Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.

PODISMO

Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.

BASKET

Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.

CALCIO

"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".

BASKET

Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.

BASKET

Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.

ATLETICA LEGGERA

Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche. 

none_o

Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Palazzo Fabroni partecipa alla sedicesima Giornata del contemporaneo

3/12/2020 - 10:25

Sabato 5 dicembre il Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni partecipa alla sedicesima edizione della Giornata del contemporaneo promossa da Amaci (l'Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani, di cui il museo fa parte dal 2009) con I am not legend di Andrea Mastrovito.


Si tratta dell'opera video-installativa nata dal progetto con cui l’artista e Casa Testori di Novate Milanese, in collaborazione con il Comune di Pistoia/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, si sono aggiudicati la sesta edizione dell’Italian Council 2019, il programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact.


Il film sarà visibile integralmente sui canali di Amaci e del museo da sabato 5 dicembre a venerdì 11 dicembre, ogni sera dalle 19 alle 22.


Il film d'animazione (2020 - durata 1h 12') è stato realizzato stampando in dimensione A4 tutti i fotogrammi di Night of the Living Dead (1968) di George Romero e intervenendo su ogni foglio con la pittura bianca al fine di cancellare la presenza degli zombie dal film originale. Ottenute oltre 100.000 tavole, sono state digitalizzate e rimontate seguendo la nuova sceneggiatura creata dall’artista, che ha utilizzato migliaia di citazioni tratte da un centinaio di celebri film, romanzi e canzoni. A completare l’opera, la colonna sonora originale è realizzata da Matthew Nolan e Stephen Shannon, con il contributo per le musiche di apertura e chiusura di Maurizio Guarini, autore, insieme ai Goblin, delle musiche originali dei film Profondo Rosso (1975), Suspiria (1977) e L’Alba dei Morti Viventi(1978).


L'opera è entrata a far parte della collezione permanente del museo con la personale di Andrea Mastrovito “Io non sono leggenda”, curata da Davide Dall’Ombra, inaugurata a Palazzo Fabroni il 25 settembre scorso e temporaneamente chiusa al pubblico in applicazione delle misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 sull’intero territorio nazionale previste dal Dpcm 3 novembre 2020. Palazzo Fabroni ne ha subito concessa in prestito una exhibition-copy alla Gamec di Bergamo per la mostra Ti Bergamo, quale gesto di solidarietà e vicinanza alla città natale dell'artista, alla quale peraltro il film è dedicato.


Con I am not legend Andrea Mastrovito, da sempre legato alla materialità e versatilità della tecnica, sceglie dunque un supporto finale immateriale come il film. La materialità si ferma alla fase progettuale e cede il passo alla necessità di una fruizione digitale e universale. Fare community, soprattutto in questi mesi, significa superare tutte le frontiere della distanza, dell’impossibilità di spostamento e del contatto fisico con l'arte. È così che l’opera, proiettata al museo nel grande salone del primo piano, su un’imponente parete di libri ostentatamente materica, si smaterializza in proiezioni del film distribuite nel mondo. Il film è stato proiettato con lo strumento del drive-in a New York e in numerose città, in un tour ancora in divenire, dall’Europa al Sud Africa.


Per ulteriori informazioni:
http://musei.comune.pistoia.it/eventi/giornata-del-contemporaneo-2/
Fb @Palazzo Fabroni
 
La Giornata del contemporaneo è la grande manifestazione promossa da Amaci, con il sostegno della direzione generale creatività contemporanea del Mibact e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che da sedici anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese.


Nella sua forma originale, la Giornata del Contemporaneo univa musei, gallerie, artisti, enti pubblici e privati in un grande giorno di celebrazione dell'arte contemporanea su tutto il territorio italiano, garantendo l'ingresso gratuito per tutta la giornata, oltre a una mostra diffusa nelle sale dei musei Amaci. In quest’anno profondamente condizionato dall’emergenza pandemica, la Giornata del contemporaneo assume una veste necessariamente diversa da quella tradizionale. Il contesto mutato a causa dell’emergenza Covid-19 ha infatti richiesto una sospensione del format tradizionale della manifestazione e un’edizione aggiornata con variazioni che ne garantiscano lo svolgimento su un doppio binario, online e offline: le porte dei musei si apriranno solamente se le condizioni sanitarie lo permetteranno, mentre ogni museo Amaci ha deciso di proporre un lavoro che sia fruibile anche solamente tramite i canali digitali.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: