Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Che cosa rappresenta il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne? Rappresenta la punta di un iceberg di comportamenti, atteggiamenti, pensieri che trovano la base nella nostra società, dove sembra ci sia un'azione sistemica per togliere dignità alle donne.
ll 25 novembre commemora moltissime donne che non ci sono più, a opera di qualche uomo che ha deciso per loro.
Cosa possiamo fare? Tanto. Partiamo dal pensare a quello che facciamo tutti i giorni e proviamo a sostenere le associazioni che sono attive nella lotta contro la violenza di genere. Camelia Onlus si impegna nella sensibilizzazione sulle tematiche di genere e ti invita alla visione del video animato creato per commemorare le vittime di femminicidio durante il lockdown.
Mercoledì 25 novembre alle ore 18.30 sulla pagina Facebook di Camelia.
Negli allegati Pdf qua sotto gli interventi per la Giornata contro la violenza sulle donne di Società della salute pistoiese, Cgil e Comuni di Quarrata e Serravalle.
Inoltre, sempre il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne, l'associazione Anna Maria Marino, presieduta da Consuelo Cecconi, promuove una giornata dedicata al tema attraverso la radio facebook Amm radio Beat. La radio celebrerà la giornata attraverso una serie di rubriche: si susseguiranno la professoressa Dora Donarelli, la psicologa Federica Porciani con la rubrica psicologia e violenza, l'avv. Leonardo Meucci che ci parlerà del codice rosso e degli effetti del lockdown sulla violenza familiare, Erika Bellari con la rubrica “10 donne che hanno fatto la storia”, Mariangela Camporese con un monologo sulla violenza accompagnato dal contributo musicale di Antonella Camporese, Uma Bono con la rubrica superare le violenze con il potere delle donne e delle madri e infine Isabella Serafini con il racconto di una storia. Interverranno inoltre Jacqueline Monica Magi, giudice presso la Corte di appello di Torino, per affrontare il tema “A che punto stiamo con la violenza?”. Il tutto sarà intervallato dal contributo musicale di Miriam Taylor, direttrice artistica della radio. Il programma completo e gli orari sono reperibili sulla pagina facebook della radio.
Il nostro Istituto Comprensivo di Montale ha aderito con entusiasmo. Si tratta di un video elaborato dalle operatrici del Centro antiviolenza Aiutodonna che presenta la giornata, la tematica della violenza sulle donne, il lavoro all'interno di un centro antiviolenza e pone attenzione sull'importanza della prevenzione e del cambiamento culturale.
Infine, come ogni anno, anche il Castello Villa Smilea si tingerà di rosso in ricordo di tutte le donne vittime del più odioso dei crimini".
Di seguito un intervento dell'Istituto Sismndi Pacinotti di Pescia.
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra ogni anno il 25 novembre, l’Istituto Sismondi-Pacinotti ha organizzato un’iniziativa di grande impatto. Il progetto, coordinato dalla referente dell’Educazione alla Salute dell’Istituto, la prof.ssa Eva Creati, si intitola “Appendo un pensiero...”.
All’ingresso della sede del Pacinotti sono stati posizionati un appendiabiti e una panchina realizzati dagli alunni della classe 2 Ama e 3Ama, guidati dal prof. Alessandro Maltinti. Lo sfondo che fa da cornice all’installazione contro la violenza sulle donne è un cartellone realizzato dagli alunni seguiti dai docenti Silvia Orlandini, Lucrezia Calabretta e Pietro Galigani.
Alcuni ragazzi partecipano all’iniziativa con un contributo sulla web-radio d’Istituto nata durante il lockdown, “Radio VocinOnda”. È possibile ascoltare il podcast cliccando sul seguente link: www.spreaker.com/user/12297036/violenza-donne
Il dirigente scolastico dell’Istituto Sismondi-Pacinotti, Tiziano Nincheri, ringrazia tutti i docenti e gli alunni coinvolti nell’iniziativa.