Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl è lieta di annunciare che, a partire dal 4 luglio, nella famiglia dei partner del Club, in qualità di First Sponsor, arriva il marchio Lumos.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Il Pd replica a Fratelli d'Italia sull'operato della giunta.
"A proposito di brutte figure, Fratelli d’Italia, considerato che la loro giunta ha percorso tre quarti del proprio mandato, farebbe bene a rileggersi il programma del sindaco depositato in Comune, per verificare quanti degli impegni presi a giugno 2017 siano stati mantenuti, piuttosto che dare la colpa, su ogni questione che non riescono a risolvere, a “quelli che c’erano prima”.
Nel merito delle questioni sollevate. Il centrosinistra aveva programmato di costruire entro il 2019 una palestra nuova tra i campi da tennis e la pista di atletica ed è per questo che negli ultimi anni non aveva investito soldi su quella vecchia destinata ad essere demolita. Il tetto della vecchia palestra è sempre lì, a dimostrare che la chiusura di un anno fa fu una decisione frettolosa e poco ponderata: prima di chiuderla andavano tentate tutte.
La questione del rischio idraulico, che secondo Fratelli d’Italia avrebbe impedito di realizzare in quella zona sia la nuova Palestra che il nuovo Asilo nido come proponeva il centrosinistra, è un problema tecnicamente risolvibile ed è presente anche in via Fucini che, ricordiamo, un anno fa è stata allagata da cinquanta centimetri d’acqua, cosa che, peraltro, non è avvenuta nella zona sportiva e scolastica.
A proposito di rischio idraulico la giunta ha recentemente deciso di prevedere la realizzazione di centri commerciali ed altri edifici direzionali per 9.000 metri quadrati (!), lungo la via Rinascita (circonvallazione tra Ponte Stella e via Europa), in aree adiacenti alla cassa di espansione, che costituiscono autentiche vasche, essendo più basse di due-tre metri rispetto alla strada e delimitate su ogni lato da argini o rilevati stradali, senza considerare che siamo nella zona più bassa e a rischio allagamenti di Casalguidi-Cantagrillo. Domandiamo a Fratelli d’Italia: lì si può costruire e nella zona sportiva/scolastica no?
Il ritardo nei lavori di costruzione del nuovo asilo nido, dovuto alla presenza di due ben visibili cisterne di gasolio interrate dismesse trenta anni fa, è responsabilità dell’attuale giunta che non ne ha tenuto conto nella redazione del progetto e nella stima dei costi. Non si capisce quali siano le responsabilità del centrosinistra, dal momento che non risulta, che nei decenni passati, i tecnici abbiano segnalato alle giunte di allora l’obbligo di rimuovere quelle cisterne anche perchè la normativa in materia non è mai stata molto chiara.
Riguardo ai pozzi inquinati da cloruro di vinile, piuttosto che guardare indietro, stiamo all’attualità: vi sono ricerche ed indagini in corso per individuare origine e responsabili dell’inquinamento, sulle quali chiediamo nuovamente alla giunta, di informare i cittadini. E’ urgente infatti individuare eperseguire i responsabili e, soprattutto è urgente procedere alla bonificadella falda acquifera.
La copertura di fossi e corsi d’acqua all’interno dei centri abitati, all’epoca fogne a cielo aperto, è stata una pratica portata avanti dai Comuni di qualsiasi colore e di tutta Italia negli anni ‘60. Coperture di per sè tecnicamente sbagliate e spesso realizzate di dimensioni insufficienti, come quella del fosso coperto di via San Biagio che lo scorso anno è letteralmente esplosa a causa della “bomba d’acqua” che tutti ricordiamo. La Regione Toscana finanziò tempestivamente la realizzazione di una nuova copertura di più ampie dimensioni di tutto il tratto coperto.E’ passato un anno e chiediamo alla giunta di Fratelli d’Italia: a che punto siamo? Come mai i lavori non partono? Aspettiamo la prossima “bomba d’acqua”? Ci sembrano domande lecite a cui è doveroso rispondere".