A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
I punti nascita dell’azienda sanitaria pistoiese continuano ad essere tra i migliori della regione Toscana. La conferma arriva dai dati: dal 1° gennaio di quest’anno a ieri (martedi 28 dicembre) i bambini nati all’ospedale di Pescia sono stati 1135 e quelli nati nell’ospedale di Pistoia 1223. “In media – sottolinea il responsabile dell’area materno infantile dottor Rino Agostiniani – nelle nostre strutture nascono circa sei bambini al giorno a conferma che la qualità dei nostri servizi e l’umanizzazione dell’evento nascita continuano ad essere i nostri punti di forza”.
I risultati premiano l’impegno costante e la professionalità dei tanti operatori: medici, ginecologi, infermieri, ostetriche che lavorano nei punti nascita e nelle pediatrie.
Circa il 10% dei 2358 bambini è stato gestito in patologia neonatale dove viene permesso alle madri di restare all’interno della struttura per stare accanto il più possibile ai loro piccoli.
“Le novità introdotte sono state numerose ed apprezzate dall’utenza –prosegue il responsabile- il prossimo anno saremo concentrati su un importante e prioritario obiettivo: realizzare la carta dei diritti del bambino. E’ un’iniziativa della nostra regione che chiede a noi operatori un ulteriore impegno proprio per la piena applicazione degli elementi costitutivi della carta sono quelli di riservare ai nostri piccoli ricoverati le migliore cure, l’informazione, ambienti a loro misura, protocolli di terapia del dolore appropriati, continuità delle relazioni e dello studio e la protezione da qualsiasi violenza e oltraggio”.