Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Confartigianato Imprese Pistoia e Cna Toscana Centro esprimono la loro soddisfazione per l’approvazione del nuovo regolamento comunale relativo ai servizi del benessere (acconciatore, estetica, tatuaggio e piercing).
“Da tempo le nostre associazioni stanno lavorando affinché tutti i comuni adeguino i propri regolamenti alle nuove norme regionali e nazionali, in modo che gli operatori del benessere possano svolgere la loro attività cogliendone tutte le nuove opportunità e tutele previste – affermano i presidenti di categoria Alessandro Lapucci e Catia Rigotti della Cna e Hugo Morrone e Sonia Macarelli di Confartigianato.
Come avevamo fortemente richiesto – proseguono i rappresentanti di Confartigianato e Cna – il nuovo regolamento potrà rispondere alle esigenze di modernizzazione e di crescita qualitativa delle imprese di acconciatura e di estetica, ricomprendendo anche i tatuatori e i piercer che erano esclusi dal vecchio regolamento.
In particolare, abbiamo fortemente richiesto e ottenuto l’inserimento di un articolo specifico sul contrasto all’abusivismo, una “piaga sanitaria e finanziaria” gravissima sia per la salute pubblica, specialmente in questa situazione di emergenza pandemica, sia per coloro che svolgono il loro lavoro in regola. Oggi abbiamo uno strumento in più per continuare a combatterlo come abbiamo sempre fatto, suffragati da un riconoscimento normativo particolarmente sentito nella nostra provincia, dove l’abusivismo è imperante.
L’altro obbiettivo che abbiamo raggiunto è l’inserimento dell’affitto di poltrona/cabina; questa modalità di lavoro permette ai giovani professionisti, usciti dalla scuola ad esempio, e a coloro che a causa della crisi o per motivi personali non riescono a proseguire l’attività in proprio, di iniziare o di proseguire la propria esperienza lavorativa in modo regolare ed onesto, evitando di scivolare nell’abusivismo e salvaguardando l’igiene e la sicurezza dei clienti rispetto ad un lavoro abusivo in casa.
Per quanto riguarda gli orari di apertura, da quasi un decennio la normativa nazionale consente alle imprese del benessere di determinare in maniera autonoma e sempre nel rispetto di quanto previsto da contratti collettivi di lavoro, il proprio orario di apertura in base alle esigenze della propria clientela e alla propria organizzazione aziendale. Pistoia fino a oggi era esclusa quindi l’ampliamento della fascia di apertura, rappresenta un seppur parziale adeguamento alla norma nazionale”.
Cna e Confartigianato inoltre vogliono ringraziare il Comune per la collaborazione dimostrata.