Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
“Per una Pescia più sicura” è il nome che è stato attribuito all’iniziativa che vedrà l’esecuzione di ben 2500 test sierologici in piazza XX settembre, nel prossimo fine settimana.
Questa grande operazione di screening di massa, fatto in forma volontaria e del tutto gratuito, è stato messo a punto dall’amministrazione comunale che si è avvalsa della collaborazione della Pubblica Assistenza e del gruppo comunale di Protezione civile.
L’obiettivo è chiaramente individuare persone che presentano elementi di positività che dovranno poi essere confermati dal tampone, risparmiando tempo e risorse perché si eliminano i negativi che quindi non si sottopongono ad ulteriori test che restano a disposizione di chi ne ha in quel momento effettivamente bisogno.
“L’importanza dei test sierologici è proprio questa – dice il sindaco Oreste Giurlani -, quella di fare selezione e indirizzare verso i tamponi solamente le persone che sono positivi. Lo sforzo che facciamo grazie anche alla regione Toscana è importante, perché 2500 test che effettueremo rappresentano un numero rilevante. Non ci fermeremo qui e nel fine settimana successivo abbiamo intenzione di creare un paio di punti di effettuazione dei test nella zona della Montagna, che potrebbero essere Vellano e Castelvecchio, operazione della quale daremo successivamente altri dettagli”.
La piazza dove si svolgeranno i controlli, in piena sicurezza, è la centrale XX settembre. Gli orari sono il sabato dalle 15,30 alle 19,30 e la domenica dalle 10 alle 19. Possono farli tutti. Se si tratta di minori, devono essere accompagnati da almeno un genitore e avere comunque il consenso anche dell’altro. Se le richieste non saranno completamente esaurite verrà fatto un nuovo giro di test nel fine settimana successivo, quando, come ha detto il sindaco Giurlani, ci dovrebbero essere anche postazioni di controllo anche a Vellano e Castelvecchio.