Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Credo che il figlio di La Russa sia diventato presidente dell'ACI in quanto eletto da un'assemblea. Si tratta di vedere se i componenti di tale assemblea sono tutti di nomina governativa oppure no.
PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
QUARRATA
Il fregio di Alfredo Fabbri è tornato nella sala del Consiglio comunale

24/10/2020 - 12:28

Dopo quasi 20 anni il fregio di Alfredo Fabbri è tornato fruibile al pubblico, nella sala del Consiglio comunale di Quarrata. Stamattina, sabato 24 ottobre, si è tenuta una piccola cerimonia di presentazione, alla presenza di poche persone in ottemperanza alle disposizioni anticovid, per festeggiare il ritorno delle 20 tele del maestro quarratino nella sala consiliare di piazza della Vittoria.
Erano presenti, tra gli altri, il Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti, la vedova di Alfredo Fabbri Mary Vettori Fabbri ed il figlio Marcello Fabbri.
Alla fine degli anni ‘80 l’Amministrazione commissionò all’artista la realizzazione di un fregio che rappresentasse i mestieri caratteristici della città di Quarrata, dalla lavorazione del legno alla tappezzeria, dal ricamo al lavoro della terra, con l’intenzione di collocarlo nella sala consiliare cittadina.
Alfredo Fabbri realizzò un fregio formato da 20 tele di uguale formato (cm 150 x 100) che venne collocato alle spalle degli scranni della Giunta; le tele avevano come soggetti i principali lavori dell’economia di Quarrata: Il taglio del grano; La sarchiatura; Vendemmia; La stalla; Il potatore; La raccolta delle olive; Nell’aia del contadino; Scalpellini; Il fabbro; Filatrice; Ricamatrice e trecciaiola; Falegname; I vivaisti; Le cucitrici; La tagliatrice; Alla sega elettrica; Rifinitore di tappezzati; Tappezzieri; Tappezzieri falegnami; Il vecchio banco del falegname.
Nel corso degli anni Duemila, il fregio venne smontato poiché la sala consiliare doveva essere sottoposta ad un importante lavoro di ristrutturazione e di adeguamento funzionale. Una volta concluso l’intervento, i volumi della stanza erano stati talmente modificati da non permettere più il riposizionamento del fregio così come era stato pensato originariamente. Mancava difatti l’altezza per inserire nuovamente l’opera su due file alle spalle degli scranni della Giunta.
Adesso, d’accordo con gli eredi di Alfredo Fabbri, l’Amministrazione comunale ha ritenuto di provvedere alla ricollocazione dei quadri, sempre nella sala consiliare, ma in una maniera diversa: non più un unico pannello alle spalle della tribuna della Giunta, ma venti quadri distinti, collocati come ad abbracciare tutte le pareti della sala, ad eccezione di quella d’ingresso.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: