Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:06 - 18/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono un cittadino pontigiano e di una certa età. Spesso devo andare a Montecatini Terme da Casabianca sulla provinciale Camporcioni ed proprio all' inizio della stessa a destra osservo un cartello di .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

RALLY

Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.

GOLF

Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione  del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.

VOLLEY

Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.

BASKET

As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.

PODISMO

L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.

PODISMO

Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Alberghi sanitari, Rucco (Pd): "Rischiamo di essere caratterizzati come città Covid"

22/10/2020 - 10:11

MONTECATINI - Il capogruppo del Pd Ennio Rucco presenta una interrogazione al sindaco avente a oggetto l'"utilizzo di strutture alberghiere cittadine con destinazione sanitaria per accoglienza soggetti positivi al Covid o in isolamento".

 

"Premesso che con ordinanza del presidente della Regione Toscana n. 15 del 18 marzo 2020 è stata avviata una politica regionale di convenzioni con strutture alberghiere per la loro destinazione a:


- pazienti Covid positivi, che vengono indirizzati all’albergo in fase di dimissione protetta dall’ospedale, in quanto clinicamente guariti ma verosimilmente infettati;

- pazienti Covid positivi che, all’insorgenza dell’infezione, risultano pausintomatici e quindi no ricoverati in ambiente ospedaliero, ma infettanti e che necessitano di idonea sorveglianza infermieristica e medica;

- soggetti che sono stati a stretto contatto con pazienti Covid positivi, per i quali non è possibile garantire l’isolamento adeguato presso il domicilio.

Considerato che il sindaco è autorità sanitaria locale. In questa veste, ai sensi dell'art. 32 della legge n. 833/1978 e dell'art. 117 del D.Lgs. n. 112/1998. In tale veste può anche emanare ordinanze contingibili ed urgenti, con efficacia estesa al territorio comunale, in caso di emergenze sanitarie e di igiene pubblica. In virtù di tale ruolo, è auspicabile e naturale che il sindaco si attivi per monitorare e valutare tutte le situazioni cittadine che hanno rilevanza sanitaria, instaurando con la cittadinanza un rapporto di contatto e comunicazione istituzionale trasparente. Anche rispetto a questioni di rilevanza sanitaria, che pur non coinvolgendone direttamente la figura in termini di funzioni, richiedono l’assunzione di una posizione in rappresentanza della comunità amministrata.

 

Tenuto conto che la cittadinanza non ha avuto alcuna comunicazione pubblica relativamente al numero di strutture alberghiere attualmente convenzionate e relativamente alla valutazioni dell’amministrazione comunale.


Visto il nuovo bando pubblicato dalla Regione Toscana per destinare a residenze Covid nuove strutture alberghiere e che la città, in piena crisi economica e del tutto priva di una strategia amministrativa pubblicamente conosciuta per gestire la fase della pandemia, conta decine di strutture alberghiere chiuse e potenzialmente aderenti a tale bando.

 

Considerato che tale scenario, se non governato e non mediato, può potenzialmente caratterizzare la città come “città Covid” con conseguenze certamente positive in termini economici per i proprietari di strutture, ma che devono essere considerate attentamente in termini generali e anche socio-sanitari.

 

Atteso inoltre che in provincia, vi è l’altissimo rischio di focolai Covid in strutture di accoglienza per migranti destinati ad essere ricollocati comunque, stante la mancanza di requisiti strutturali.

 

Si chiede al sindaco di rispondere in forma scritta, dandone adeguata comunicazione pubblica a quanto segue:


1) Qual è la posizione dell’amministrazione comunale in merito alla destinazione di strutture alberghiere a residenze Covid, se si ritiene di chiedere un limite massimo di strutture/posti letto per città e se questo è stato fatto;

2) Quali e quante comunicazioni formali sono intercorse tra il Comune e la Regione e tutte le attività formali svolte dall’amministrazione per monitorare la situazione;

3) Quali sono le valutazioni socio-economiche dell’amministrazione rispetto alla compatibilità di un elevato numero di strutture Covid in città con altri interessi collettivi che non siano quelli dei proprietari di strutture alberghiere. In particolare quelli delle altre attività produttive cittadine e quelli dei cittadini residenti nelle aree urbane caratterizzate dalla eventuale alta concentrazione di alberghi sanitari e, conseguentemente, dei soggetti che a vario titolo li frequentano (personale delle strutture, personale sanitario, personale di cooperative di servizi), familiari degli ospiti".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: