Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Si è conclusa al poligono di tiro a segno di Pescia, in contemporanea con il Tsn di Pietrasanta, la seconda gara regionale federale indetta dall’Uits e la prima del dopo il Covid-19. Una gara, che aveva impensierito un po’ tutto il consiglio direttivo della locale sezione di tiro a segno per le nuove imposizioni organizzative, ma il bravo presidente Antonio Frateschi insieme ai membri del consiglio direttivo, Pierluigi Pucci vicepresidente, i consiglieri Alessandro Lenzi, Elisabeth Achten, Gino Perondi, i tecnici Giuseppe Giovacchini, Leandro Meucci, Enrico Bragagnolo e la perfetta sinergia con alcuni volenterosi soci tiratori, sono riusciti a condurre la manifestazione sportiva in modo impeccabile.
Le difficoltà legate al doveroso rispetto delle regole erano molte, ma una dopo l’altra sono state superate con successo. Il più laborioso è stato il momento dell’accoglienza, dove l’atleta doveva prima produrre l’autocertificazione, per passare poi al rilevamento della temperatura e successivamente avviare all’ingresso del poligono su percorso obbligato accedendo alle linee di tiro già sanificate dalla direzione e disponendosi su posizioni alternate, come disposto dal Dpcm e Coni per mantenere il distanziamento sociale. L’atleta tiratore, una volta giunto sulla linea assegnata, aveva l’opportunità di sparare senza mascherina. Tutto si è svolto in completo ordine e il merito è stato anche dei tiratori giunti da ogni parte della Toscana, che si sono adeguati alle circostanze.
Ma vediamo nel dettaglio quale sono state le performance dei tiratori toscani e soprattutto dei pesciatini, che in questa seconda gara federale hanno fatto il miracolo ottenendo ben 27 medaglie e un meritato primo posto in Toscana con tanti record personali realizzati.
Sono dieci le medaglie d’oro ottenute rispettivamente da Elena Landi, Emma Vannoni, Noemi Pistoresi e Antonio Frateschi nelle pistole; Cristiano Tomei, Thomas Incerpi, Arianna Molendi, Sauro Paroli, Aziz Fettami e Gino Perondi nelle carabine.
Rilevanti anche le otto medaglie d’argento vinte da Daniele Betti, Fabiola Frusoni, Gabriele Corvino, Alessio Traversi, Simone Calderone, Cristiano Tomei, Jana Calamai e Sauro Paroli, mentre le undici di bronzo sono andate a Orazio Fusaro, Giuseppe Giovacchini, Alessio Traversi , Alessandro Pintore, Tommaso Sonnoli, il giovanissimo Emanuele Ammazzini, Emma Vannoni, Valentina Foscarini, Elena Landi, Aziz Fettami e Moreno Cesaretti.
Bene anche Pistoia con due d’oro, rispettivamente di Walter La Rosa e Chiara Gianni, più due argenti e un bronzo.
di Gino Perondi