Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
STORIA – Il castello di Monsummano Alto.
Una volta si diceva che ,come altezza,la collina di Montecatini Valdinievole fosse più alta di quella di Monsummano Alto per un mattone,non è proprio così perche Montecatini Alto è sul livello del mare a 299 metri-Monsummano Alto è a 340 metri,ma,si sà a quei tempi l’altezza si calcolava ad occhio ed i 30-40 metri di differenza potevano rientrare nella norma.
.Nella norma ,la natura,ha concesso tutto a Montecatini Valdinievole,acqua compresa,mentre Monsummano Alto ha avuto sempre penuria del prezioso liquido,questo per la natura della roccia su cui è nata.La conseguenza è che mentre a Montecatini esisteva ed esiste la vita come la intendiamo oggi,a Monsummano Alto ha sempre stentato ,fungendo unicamente come borgo-castello di vedetta sulla valle sottostante e quindi abitato da una guarnigione di pochi armigeri , il cui compito era quellodi avvertire la città amica, una volta Lucca,una volta Firenze,dei movimenti degli eserciti di transito in Valdinievole e,pertanto le due città rivali davano molta importanza al dominio di tale castello.
La storia ci narra che presumibilmente ,in età Longobarda,si crearono i presupposti per un piccolo borgo abitato,di certo il primo documento di riferimento riporta la data del 1105 in una compra vendita tra il monastero di S.Antimo(Siena),cedente, ed il Conte Ildebrando del fù Rodolfo, compratore.Successivamente il castello passò ad altre nobili famiglie di Maona,Montecatini e Capraia e quindi al vescovo di Lucca nel 1128 per poi passare al comune di Lucca nel 1218. Nel 1314 i crescenti attriti tra Lucchesi e Fiorentini,portarono questi ultimi ad occupare tutti i castelli della Valdinievole, Monsummano Alto compreso,questa occupazione durò fino al 29 agosto 1315 , quando l’esercito Lucchese , capitanato da Castruccio Castracani, sconfisse sonoramente i Fiorentini nella battaglia di Montecatini,alla quale sembra essere presente anche il sommo Dante Alighieri.Pertanto anche il castello passò ai Lucchesi che lo tennero fino alla morte di Castruccio,1328,per poi tornare definitivamente ai Fiorentini tre anni dopo a seguito delle inutili resistenze tra la lega della Valdinievole e la città gigliata.
Dopo tali date il castello andò lentamente spopolandosi avendo perso la sua funzione primaria di posto di vedetta,in quanto tutta la Toscana era assoggettata ai Fiorentini, Dell’antico castello rimangono oggi ampi tratti della cinta muraria,estesa per circa 2 km.,due porte di accesso ed una bellissima torre pentagonale che la sera è illuminata e visibile da tutta la Valdinievole.Tutto il resto dell’area versa in stato di abbandono.
Giovanni Torre