Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Le associazioni "Un popolo in cammino onlus" e "Avis comunale" di Pescia realizzano in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Libero Andreotti”, il Comune di Pescia, la Società della Salute Valdinievole, il Gruppo sportivo handicappati Toscana.
Il progetto "Con i piedi per terra - coltiviamo solidarieta', orti didattici nella scuola secondaria di 1^ grado", si terrà nei plessi di Valchiusa e Alberghi.
Progetto realizzato a valere sul Bando Giovani protagonisti per le comunità locali 2019 del Cesvot finanziato con il contributo di Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena”.
Dopo la sospensione delle attività per il lockdown riparte con 7 incontri nelle scuole dal 12 ottobre all'11 novembre con i temi: riconoscere e valorizzare le piante spontanee e officinali, scoprire le piante che fanno bene, imparare come dall'oliva si puo' fare il sapone
Coltivare a scuola è un modo per imparare a conoscere il proprio territorio
e il funzionamento di una comunità. Gli studenti avranno l'occasione di apprendere attività di orticoltura, scoprendo come gli orti possono offrire occasioni di socialità.