Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Lotta all’inquinamento atmosferico: arrivano dalla Regione 600mila euro di contributi per i cittadini e le aziende nella piana tra Prato e Pistoia e 900mila euro per la Valdinievole e la piana lucchese per abbattere le emissioni di Pm10
“La qualità dell’aria nella nostra area sta registrando importanti miglioramenti negli ultimi anni - commenta Federica Fratoni, capolista del Pd alle elezioni regionali nella circoscrizione di Pistoia - ed è fondamentale continuare a mettere in campo azioni concrete in questo senso. L’accordo che la Regione Toscana sta siglando con i Comuni di Pistoia, Agliana, Montale, Quarrata e Serravalle prevede uno stanziamento di 400mila euro di contributi per la sostituzione di impianti di riscaldamento particolarmente inquinanti con impianti a minore impatto ambientale (600mila per la Valdinievoe) e 200mila euro (300mila per la Valdinievole) per l’acquisto di biotrituratori per garantire una gestione di sfalci e potature compatibile con la tutela della qualità dell’aria”.
I biotrituratori sminuzzano i residui degli sfalci, ricavando un materiale organico che può essere riutilizzato ad esempio per fertilizzare i terreni ed evita la combustione. “Secondo il progetto di ricerca Patos (Particolato atmosferico in Toscana) - conclude Fratoni - la causa principale di superamento di Pm10 è riconducibile alla combustione da biomassa, sia per il riscaldamento domestico sia per gli abbruciamenti all’aperto di sfalci e potature. Con i contributi ai cittadini e imprese vengono quindi incentivati interventi che contribuiscono a abbattere le emissioni e a migliorare la qualità dell’aria”.