Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Lotta all’inquinamento atmosferico: arrivano dalla Regione 600mila euro di contributi per i cittadini e le aziende nella piana tra Prato e Pistoia e 900mila euro per la Valdinievole e la piana lucchese per abbattere le emissioni di Pm10
“La qualità dell’aria nella nostra area sta registrando importanti miglioramenti negli ultimi anni - commenta Federica Fratoni, capolista del Pd alle elezioni regionali nella circoscrizione di Pistoia - ed è fondamentale continuare a mettere in campo azioni concrete in questo senso. L’accordo che la Regione Toscana sta siglando con i Comuni di Pistoia, Agliana, Montale, Quarrata e Serravalle prevede uno stanziamento di 400mila euro di contributi per la sostituzione di impianti di riscaldamento particolarmente inquinanti con impianti a minore impatto ambientale (600mila per la Valdinievoe) e 200mila euro (300mila per la Valdinievole) per l’acquisto di biotrituratori per garantire una gestione di sfalci e potature compatibile con la tutela della qualità dell’aria”.
I biotrituratori sminuzzano i residui degli sfalci, ricavando un materiale organico che può essere riutilizzato ad esempio per fertilizzare i terreni ed evita la combustione. “Secondo il progetto di ricerca Patos (Particolato atmosferico in Toscana) - conclude Fratoni - la causa principale di superamento di Pm10 è riconducibile alla combustione da biomassa, sia per il riscaldamento domestico sia per gli abbruciamenti all’aperto di sfalci e potature. Con i contributi ai cittadini e imprese vengono quindi incentivati interventi che contribuiscono a abbattere le emissioni e a migliorare la qualità dell’aria”.