Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
Il consigliere comunale di Italia Viva, Giovambattista Grasso, ha presentato un’interrogazione affinché sia fatta chiarezza in merito alla possibilità di adibire il Palazzo del Turismo, situato in viale Verdi a Montecatini, di proprietà del Comune di Pistoia, in una scuola.
“La proprietà e il possesso del Palazzo del Turismo, di conseguenza la responsabilità di una sua corretta manutenzione, gestione e valorizzazione, ricade solo ed esclusivamente sul Comune di Pistoia” - spiega Giovambattista Grasso.
“Tenuto conto che ad oggi non esiste alcun contratto di comodato o di affitto tra le due Amministrazioni Comunali – sottolinea Grasso – è necessario sapere se i locali dell’immobile sono a norma, agibili e certificati per accogliere gli studenti e le studentesse già a partire dal 14 di settembre - primo giorno di apertura delle scuole; chi ha autorizzato i lavori su suddetto immobile e a chi sono addebitati i costi di tale operazione; infine se esiste una comunicazione (ed eventuale autorizzazione) di avvio dei lavori del Comune competente e una comunicazione (ed eventuale autorizzazione) di avvio dei lavori alla Soprintendenza delle Belle Arti di Firenze.” Le preoccupazioni ci sono e il rischio che venga meno la vocazione turistica del Palazzo deve imporre serietà e comunicazioni chiare in relazione alle potenzialità dell’immobile e del suo presente e futuro utilizzo.