Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Fratelli, compagni o camerati, se un è zuppa è pan bagnato!

Sempre coi paraocchi, per quello vi serve un vetturino. . .
PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
QUARRATA
Il giardino storico di Villa La Magia si arricchisce di tre sculture settecentesche: domenica l’inaugurazione

4/9/2020 - 16:30

Saranno inaugurati domenica, alle ore 18, nel giardino storico della Villa Medicea La Magia, patrimonio Unesco dal 2013, tre tritoni settecenteschi, accuratamente restaurati e collocati per la prima volta in un luogo accessibile ai visitatori della Villa, ovvero il prato davanti alla facciata della dimora medicea, a fianco del suggestivo affaccio sul giardino a parterre.

Facenti parte della collezione di opere della Villa, le tre sculture non erano mai state esposte al pubblico.


I Tritoni furono realizzati all'inizio del Settecento da Paolo Monaccorti, un artista di origine fiamminga che arrivò a Firenze per far parte della bottega dello scultore della corte medicea Giovanni Battista Foggini. Monaccorti operò in Toscana fino all'anno della sua morte (1720). Alcune delle sue opere furono realizzate per la Reggia di Pitti e la cappella Feroni nella chiesa della Santissima Annunziata a Firenze.

I tre Tritoni facevano parte di un gruppo scultoreo posto al centro della fontana del cortile interno della Villa. Nel periodo in cui la villa passò alla proprietà della famiglia Amati, dopo il 1766, i Tritoni, probabilmente in stato di degrado, vennero tolti dalla vasca del cortile e situati all'interno del giardino, dove sono rimasti fino al gennaio di quest'anno, periodo in cui è iniziato il restauro delle opere da parte del restauratore Luigi Pandolfo.

Tutti realizzati in pietra arenaria, sono opere di grandi dimensioni, il primo busto è di 96 centimetri di altezza per 60 di profondità, il secondo è 90 centimetri di altezza per 50 di profondità, il terzo misura 104 centimetri di altezza per 80 di profondità.

Il restauro, iniziato nel mese di febbraio per un valore previsto di circa 7000 euro+Iva, è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia che ha finanziato i lavori per la metà dell’importo.

I progetti di restauro delle opere della Villa non finiscono qui. E’ in fase conclusiva, infatti,anche l’intervento di restauro di sei quadri collocati all’interno della dimora medicea. Si tratta di tre quadri del XVII secolo, posti nel salone di ingresso della Villa “Ritratto di Ferdinando I”, “Cristina di Lorena” e “La morte di Cleopatra”, quest’ultimo di grandi dimensioni; vi sono poi la “Sacra Famiglia” e “L’Annunciazione”, entrambi del XVIII secolo, fin qui raramente esposti al pubblico in quanto collocati all’interno dell’appartamento privato della Contessa, ultima proprietaria della Villa, i quali, una volta concluso il restauro, saranno esposti per un periodo all’interno del tradizionale percorso di visite della Villa, prima di tornare nella loro collocazione originaria. Sesto quadro oggetto di restauro è il “Paesaggio”, degli inizi del XIX secolo, collocato nella sala da pranzo.

Fonte: Comune Quarrata
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: