Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Italia Film Fedic è entrato nel vivo del suo svolgimento. Dopo la presentazione di ieri (venerdì 28 agosto) delle prime sei opere del Concorso Fedic Short, oggi (sabato 29 agosto) avranno luogo alcune importanti iniziative. Alle ore 10 all’Hotel Adua, sede del Festival, si terrà un incontro con i Cineclub Fedic: si discuterà, tra l’altro, delle iniziative svolte quest’anno dai Cineclub associati, dei problemi legati al presente e al futuro della Federazione Italiana dei Cineclub e delle prossime iniziative Fedic alla 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Sarà anche ricordato con una video-intervista l’ex presidente Fedic Massimo Maisetti, anche appassionato animatore negli anni Novanta e Duemila del Festival di Montecatini.
Alle ore 16, nella Sala Portoghesi delle Terme Tettuccio, avrà luogo un Omaggio, nel centenario della sua nascita, al grande Maestro Federico Fellini. Un Omaggio del filmmaker storico Fedic Giorgio Sabbatini che ha preparato un Video dal titolo “Fellini un affresco di vita di un grande regista”. Dalle ore 17, nella stessa Sala avrà luogo la proiezione di alcuni cortometraggi dei 3 Concorsi organizzati dal Festival: per Fedic Short “Poveglia” di Riccardo Salvetti (Sedicicorto, 2019), “Quasi attori” di Alessandro Valbonesi (Sedicicorto, 2019), “Creme Caramel Connection” di Marco Rosati (Corte Tripoli, 2019) e “Daniela” di Roberto Merlino (Corte Tripoli, 2019). Altri 4 Corti in proiezione per REFF Nazionale: “Baradar” di Beppe Tufarulo (Visioni Corte, 2019), “Indimenticabile” di Gianluca Santoni (Sedicicorto, 2019), “Il Ricordo di domani” di Davide Petrosino (Sedicicorto, 2019) e “Il Nostro concerto” di Francesco Piras (Mediterraneo, 2019).
In serata (ore 21.30 alle Terme Tettuccio) sarà poi il momento della premiazione, con il Premio Fedic alla carriera, all’attrice Milena Vukotic, molto nota per il ruolo di Pina nella saga di Fantozzi ma interprete raffinata in film di Luis Bunuel, Federico Fellini, Mario Monicelli, Ettore Scola ed altri registi di rilievo del cinema nazionale giungendo perfino a recitare accanto ad Elizabeth Taylor e Richard Burton ne “La bisbetica domata” (1967) di Franco Zeffirelli. Purtroppo l’attrice non potrà essere presente perché impegnata sul set del Cinepanettone di Neri Parenti “Un Natale su Marte” a fianco di Christian De Sica e Massimo Boldi. L’attrice sarà ricordata con un video realizzato da Paolo Micalizzi e Carlo Magri del Cineclub Fedic Ferrara e il premio sarà ritirato dal marito Alfredo Baldi, critico e storico del cinema.
La serata si concluderà con la proiezione delle 4 opere in Concorso per REFF nazionale: “Spring” di Andy Giralczyk (Paesi Bassi), “The Graffiti” di Aurélien Laplace (Francia), “The Sixth String” di Azimi Gholamreza (Iran) e “White Mark” di Anton Mamykin (Russia).