Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:03 - 21/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
RALLY

La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

PISTOIA

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.

CALCIO

Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.

BASKET

Il punto sulle formazioni giovanili.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.

RALLY

È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

BASKET

Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42

none_o

Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.

none_o

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
QUARRATA
Castel dei Gironi: si celebra il 76° anniversario della strage nazista

5/8/2020 - 13:17

Venerdì 7 agosto alle ore 19 a Castel dei Gironi (Montemagno) l'amministrazione comunale promuove anche quest’anno la cerimonia in ricordo dei giovani Mario Innocenti, Gino Bracali e Giordano Cappellini, in occasione del 76° anniversario dell’uccisione per mano nazista.


Per ragioni legate all’emergenza Covid e alla necessità di rispettare la distanza tra le persone, non sarà possibile quest’anno organizzare il consueto concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi. La cerimonia, presieduta dal vicesindaco Gabriele Romiti, consisterà dunque nella deposizione della corona di alloro sulla lapide in ricordo delle vittime, accompagnata dall’esecuzione del Silenzio.

La vicenda. Il 9 agosto 1944 i tedeschi arrivarono a Montemagno, dove uccisero a sangue freddo Gino Bracali, persona incapace di intendere e di volere, perché non riuscì a rispondere a una squadra tedesca che gli aveva chiesto dove stesse andando. La sera dello stesso giorno furono catturati cinque giovani sfollati (Aldo Baldi di Pistoia, Aldo Palandri di Prato, Albano Vallecchi, Icilio Pecorini e Angelo Burchietti di Montemagno) e portati alla fattoria Poggi Banchieri a Santonuovo, dove furono interrogati e torturati. Essi negarono ogni accusa di partigianeria e, grazie alla mediazione dell’interprete Maggetta Contrucci e di un sergente tedesco, evitarono la fucilazione e furono mandati nell'empolese ai lavori forzati alla Todt. Sempre la sera del 9 i tedeschi circondarono con varie autoblindo l’abitato di Castel dei Gironi e, dopo aver fatto uscire donne e bambini, distrussero tutte le quattordici case del borgo. Giordano Cappellini, di 19 anni, fu ucciso a mitragliate mentre cercava di arrendersi e di mettere in salvo, passando per i tetti, Mario Innocenti, di 36 anni, malato. Quest'ultimo fu poi barbaramente finito a bastonate da un soldato polacco, traditore, precedentemente infiltratosi nella formazione partigiana "Comunista n.1". Il corpo di Giordano Cappellini rimase a terra per giorni perché i nazisti impedivano a chiunque di avvicinarsi. Fu grazie alla mamma, partita da Barba con un barroccio, che fu possibile dargli degna sepoltura. 


Pochi giorni dopo, il 12 agosto 1944, sempre nei pressi di Montemagno, si udirono altri spari, ma nessuno osò indagare. Secondo le ricostruzioni del parroco Leonello Leoncini (che fu avvisato da un biglietto anonimo del ritrovamento di un cadavere) gli spari uditi furono quelli che uccisero Carlo Bernardoni, partigiano di 18 anni, originario di Modena.

Fonte: Comune Quarrata
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: