Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Si è conclusa la partecipazione del 183° reggimento paracadutisti “Nembo” all’evento Campo Tizzoro ’44 edizione 2020. La manifestazione, giunta all’ottava edizione, si è svolta a cura dell’Istituto ricerche storiche e archeologiche (Irsa) di Pistoia proprio nella località di Campo Tizzoro, sull’Appennino pistoiese, sede del museo Società Metallurgica Italiana (Smi).
Nato da un antico stabilimento che produceva munizionamento militare il museo è stato realizzato grazie all’idea e alla progettazione dell’architetto Gianluca Iori (www.irsapt.it).
Due giorni di mostre, esposizioni, visite guidate, rievocazioni storiche di avvenimenti bellici, escursioni tra postazioni antiaeree e bunker occupati da reenactors: appassionati di storia che si sono prestati quali figuranti indossando uniformi ed equipaggiamenti del secondo conflitto mondiale.
Per l’occasione il “Nembo” ha allestito stand espositivi e didattici di armi, mezzi e materiali in dotazione all’Esercito Italiano mettendo in relazione l’importanza dell’evoluzione tecnologica con la cura e l’attenzione verso il passato.
Nella parte esterna del museo, oltre al Vtlm (Veicolo tattico leggero multiruolo), un’area didattica dedicata all’aviolancio dove il personale dell’Esercito Italiano ha risposto alle curiosità riguardanti le caratteristiche del paracadutismo militare e ai concorsi in atto per il reclutamento nei ruoli di volontario, sottufficiale e ufficiale.