Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
"Puntualmente, specialmente quando arriva il periodo estivo - afferma Luciana Bartolini, consigliere regionale della Lega - ecco che delinquenti senza scrupoli, fingendosi, magari, operatori di qualche servizio pubblico, riescono ad abbindolare persone anziane, sottraendo loro soldi o beni."
"Una deleteria abitudine che, recentemente, si è materializzata a Quarrata -prosegue il consigliere - ma, in questi mesi, purtroppo, si segnalano casi anche in altre zone toscane e italiane".
"Probabilmente - precisa l'esponente leghista - in questo particolare momento dell'anno, tra l'altro dopo mesi d'isolamento segnati dal Covid-19, le persone, specie quelle con un'età avanzata, sono meno guardinghe e quindi cadono facilmente nei tranelli di questi criminali."
"Giusti, quindi - sottolinea la rappresentante della Lega - i ripetuti appelli delle forze dell'ordine che invitano i cittadini a non aprire la porta agli sconosciuti; in caso di insistenza da parte di terzi, ma sempre rimanendo ben chiusi in casa, è importante contattare i classici numeri 112 o 113."
"Insomma - conclude il consigliere - oltre a una sempre più auspicabile e capillare opera di controllo del territorio da parte di polizia e carabinieri, mezzi ed organici permettendo, occorre anche la massima attenzione da parte di tutti i cittadini".