Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Il Comune ha predisposto una manovra importante per il sostegno alle aziende e agli esercizi commerciali. Per l’anno 2020, infatti, le attività avranno una riduzione pari al 25% della parte variabile della tariffa Tari, con esclusione delle seguenti categorie: case di cura e riposo, ospedali, banche e istituti di credito, edicole, farmacie, tabaccai, plurilicenze, supermercati, pane e pasta, macellerie, salumi e formaggi, generi alimentari, plurilicenze alimentari e/o miste, ipermercati di generi misti.
Altri comuni hanno adottato questa decisione, ma l'amministrazione comunale di Serravalle ha voluto fare di più. La misura, infatti, si arricchisce ulteriormente: verrà riconosciuta una riduzione addizionale pari ad un altro 25% della parte variabile della tariffa Tari, fino quindi al 50%, a quei soggetti che sono in regola con i pagamenti fino all’anno 2019. Insomma, chi si è dimostrato sempre attento al pagamento della Tari otterrà uno sconto doppio rispetto agli altri.
"Credo sia un messaggio forte e chiaro di sostegno al nostro tessuto produttivo che vive una particolare difficoltà - afferma l'assessore alle attività produttive e al commercio, Benedetta Vettori - La nostra amministrazione ha ascoltato il grido di aiuto ed ha compreso il momento e per questo abbiamo deciso di farci carico delle preoccupazioni degli imprenditori per dare una spinta ulteriore al rilancio della nostra economia locale. Il nostro impegno non termina qui: abbiamo iniziato e proseguiremo nella ricerca di tutte quelle occasioni di promozione del nostro territorio e dei suoi prodotti, cercando di sottolineare le moltissime eccellenze che fanno di Serravalle un punto di riferimento per tanti".
"Abbiamo scelto di premiare quei contribuenti che si sono sempre dimostrati attenti e precisi nelle scadenze - dice l'assessore al bilancio, Federico Gorbi - In questo momento è giusto aiutare tutti ma è indispensabile sostenere con ancora più forza quegli imprenditori che hanno sempre fatto il proprio dovere fino in fondo".
Questa manovra segue altre misure adottate dall'attuale amministrazione come lo spostamento scadenze Tari, lo spostamento dell'imposta sulla pubblicità, il rinvio della scadenza Imu, il rimborso o abbuono alle famiglie del servizio di trasporto scolastico non goduto, i contributi straordinari affitto alle famiglie ed i buoni alimentari.
"Sempre in tema di Tari - prosegue l'assessore Gorbi - saranno anche completamente esentati i nuclei familiari in possesso di un indicatore Isee uguale o inferiore a 4mila euro ed avranno una riduzione del 30% i nuclei familiari composti esclusivamente da persone con età superiore ai 67 anni con indicatore Isee uguale o inferiore a 10mila euro. In un momento difficile dal punto di vista finanziario anche per le amministrazioni locali, è giusto ricordare che il Comune non ha mai aumentato le tasse negli ultimi tre anni: anche così un Comune dimostra di essere vicino ai cittadini".