La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Lo schema è stato approvato dalla giunta regionale che ha definito le modalità di attuazione degli interventi previsti nell'ambito dell'Accordo di programma tra Regione Toscana e Ministero dell'ambiente per il miglioramento della qualità dell'aria in questa zona.
Sarà infatti attivato un sistema di erogazione di contributi per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile particolarmente inquinanti con impianti a minore impatto ambientale, sarà attivato anche un sistema di erogazione di contributi rivolto alle aziende agricole e a cittadini per l'acquisto di biotrituratori così da garantire una gestione di sfalci e potature compatibile con la tutela della qualità dell'aria.
“Nell'ambito delle azioni previste dal Piano regionale qualità dell'aria - spiega l'assessore all'ambiente Federica Fratoni - sappiamo che questa area merita particolare attenzione per contrastare i frequenti sforamenti delle PM10. Proprio per questo vengono destinati 600mila euro per l'acquisto di biotrituratori in modo da evitare il ricorso ad abbruciamenti.
Che sono peraltro vietati in determinati periodi dell'anno ma anche per incentivare la sostituzione di impianti di riscaldamento alimentati a biomasse i caminetti che possono essere migliorati con delle accortezze tecnologiche oggi a disposizione per le quali mettiamo in campo questi incentivi.
Si tratta - conclude l'assessore - di un'azione molto importante in un'area nella quale la tradizione agricola ancora molto presente e quindi c'è un sistema di urbanizzazione che ruota molto attorno a questi impianti di riscaldamento e a queste pratiche agricole che dobbiamo contemperare con l'esigenza di garantire anche a quest'area di raggiungere performance di qualità dell'aria assolutamente in linea con gli standard richiesti dal Piano regionale e dalla normativa europea”.