Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
PREMESSO che lo Schema di Programma Triennale delle opere pubbliche relativo agli anni 2018-2020, adottato assieme allo Schema di elenco Annuale dei lavori per l’anno 2018 con deliberazione di G.C. n. 21 del 30.01.2018, approvato dal C.C. con provvedimento n. 9 del 28/02/2018 ed oggetto di successiva variazione approvata con deliberazione di C.C. n. 29 del 03.05.2018, prevedeva altresì lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi, per un importo complessivo quantificato inizialmente in Euro 150.000,00, incrementato fino a complessivi Euro 300.000,00 in modo da intervenire sia su via Colombo che via Sardegna e altre strade;
CONSIDERATI i seguenti atti in riferimento alle opere di cui sopra:
- Deliberazione di G.C. n. 354 del 21.12.2018 di approvazione del progetto definitivo/esecutivo;
- Determinazione a contrattare n. 1266 del 27.12.2018;
- Determinazione di indizione di gara n. 1284 del 27.12.2018;
- Determinazione n. 720 del 02.08.2019 di revoca aggiudicazione definitiva all’impresa “Raimo sr.l.” ed aggiudicazione al secondo classificato “Soc. Ing. Magnani s.r.l.” di Lamporecchio;
ATTESO
che dopo 11 mesi dalla nuova aggiudicazione, l’esecuzione dei lavori in questione, per quanto concerne la parte relativa all’intervento previsto in via Sardegna, non ha avuto ancora inizio;
che la Giunta comunale con deliberazione n. 74 del 17.04.2020, ad aggiudicazione dei lavori avvenuta, ha dato indirizzo al Responsabile dell’area Tecnica “a porre in essere le più idonee iniziative negoziali e gestionali ai fini di valutare la possibilità di addivenire ad una soluzione progettuale finalizzata ad una migliore, più efficace e più sicura sistemazione paesaggistica di via Sardegna rispetto a quella attualmente prevista dal progetto approvato”;
che sempre nello deliberato la Giunta comunale scrive che “il progetto messo a gara è suscettibile di consistenti modifiche migliorative”;
che sempre nella delibera 74 la Giunta ricorda due valutazioni tecniche del 19.11.2018 effettuata dallo studio agronomico forestale Vegeitalia a firma del dottor Massimiliano Demi e successivamente un Esame Speditivo Puntuale effettuato in data 11.08.2019 a cura dei dei professori Rossano Massai e Damiano Remorini del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa. Queste valutazioni rilevano criticità e pericolosità determinate dai Pini che suggeriscono di ripensare l’aspetto botanico dell’intervento.
che prima ancora di ricevere indirizzo dalla Giunta, in data 14.04.2020 il Responsabile dell’area Tecnica ha richiesto a tre professionisti di presentare sulla piattaforma START, entro e non oltre le ore 9 del 20.04.2020, un’offerta economica per servizi di progettazione esecutiva e di dettaglio oltre alla funzione di direttore operativo per le opere a verde inerenti la sistemazione paesaggistica di Via Sardegna;
che lo stesso giorno, il 14.04.2020 pervenivano le offerte dell’Arch. S.M. e dell’Arch. E.C.;
che , come si evince dalle Determinazione 238 del 20.05.2020 del responsabile dell’Area Tecnica ad esito della verifica la documentazione dell’Arch. E.C. risultava incompleta e che lo stesso professionista non ha sanato le irregolarità essenziali rilevate entro i 2 giorni di scadenza assegnati;
che la con determinazione 238 del 20.05.2020 è stata approvata l’offerta economica pari ad Euro 10.800,00 presentata dall’Arch. S.M. , ribassata ad Euro 8.800.00 netti;
RICORDATO
che la precedente amministrazione, che ha programmato e finanziato l’intervento, aveva prima avviato una progettazione sulla base dello studio di Vegetalia più impattante rispetto l’abbattimento dei Pinus Pinea, sulla base delle stesse considerazioni fatte dalla Giunta attuale nella delibera 74/2020;
che successivamente in un incontro pubblico sul verde tenutosi alla Misericordia in data 27 Giugno 2018, alcuni cittadini residente di via Sardegna e alcuni Architetti intervennero per chiedere di salvare i Pini quali “monumenti”;
che successivamente a quell’incontro l’allora assessore ai lavori pubblici dette indirizzo di rivedere il progetto nell’ottica della pressoché totale salvaguardia dei Pini, determinando così un notevole ritardo nella pubblicazione del relativo bando;
che su questo secondo indirizzo è stato predisposto il progetto successivamente andato a gara;
VISTO
l’articolo 106 comma 1 lettera C del D.lgs 50 del 18 aprile 2016 c.d. Codice degli appalti;
SI CHIEDE AL SINDACO
1. da quali circostanze impreviste e imprevedibili prima ancora della partenza dei lavori sia sorta la necessità di “consistenti modifiche migliorative del progetto messo a gara”, dopo la determina di revoca di aggiudicazione alla prima impresa classificata e dopo 8 mesi dalla aggiudicazione al secondo classificato;
2. di illustrare, consegnando relative copie:
A- lo studio agronomico forestale Vegeitalia a firma del dottor Massimiliano Demi;
B - l’Esame Speditivo Puntuale effettuato in data 11.08.2019 a cura dei dei professori Rossano Massai e Damiano Remorini del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa;
C- il nuovo studio di progettazione esecutiva oggetto dell’incarico e le differenze con quello andato a gara;
3. di consegnare copia completa del capitolato andato a gara;
4. di riferire in merito alla tempistica dell’avvio dei lavori.
F.TO
Ennio Rucco
Capogruppo del Partito democratico