Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
La musica classica torna sulla Montagna pistoiese. Venerdì 17 luglio alle 18 appuntamento al Poggio del Giudeo per la XVIII edizione del Concerto nel bosco, organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune di San Marcello Piteglio con il contributo di Toscana Energia.
Anche quest’anno, protagonista dell'evento sarà l’Orchestra della Toscana con il suo ensemble di strumenti a fiato che si ispira a Harmoniemusik, ovvero quell’ensemble di fiati dell’Orchestra di Vienna molto famoso nel '700, per il quale Mozart scrisse gran parte delle sue musiche da camera.
L’iniziativa si terrà nell’area boscosa conosciuta come Poggio del Giudeo, lungo la strada Lizzanese che porta a Spignana.
Il gruppo eseguirà un ricco programma di brani di musica classica. Il concerto si aprirà con l'ouverture da Le nozze di Figaro di Mozart per proseguire con la Petite Symphonie di Gounod e la Sinfonia in re minore di Donizetti fino a chiudere con alcuni brani tratti da Il barbiere di Siviglia di Rossini.
Ad esibirsi saranno: Fabio Fabbrizzi al flauto, Alessio Galiazzo e Flavio Giuliani all'oboe, Emilio Checchini e Marco Ortolani al clarinetto, Andrea Albori e Paolo Faggi al corno, Paolo Carlini e Umberto Codecà al fagotto, Luca Betti e Donato De Sena alla tromba, Daniele Tambellini al fagotto e controfagotto.
I posti disponibili sono limitati: è raccomandata la prenotazione, per la quale è possibile rivolgersi alla biblioteca comunale Bellucci al numero 0673 621289. L'ingresso ha un costo di 5 euro. In caso di maltempo il concerto si terrà nella chiesa di San Marcello Pistoiese.