La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Sabato 18 dicembre alle ore 10,30, presso la sala Nardi della Provincia di
Pistoia, sarà presentato il volume *Il Bosco di Chiusi e la Paduletta di
Ramone - Indagini naturalistiche e attività di ripristino degli
habitat*. Il volume, curato da Alessio Bartolini è il settimo della collana dei
Quaderni del Padule di Fucecchio, edita dal Centro di Ricerca Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio. Le grandi attività di bonifica e disboscamento, che si sono protratte per molti secoli e che sono cessate da poco più di un trentennio, hanno ridotto a pochi frammenti ciò che resta delle grandi paludi e delle estese foreste che in tempi remoti
ricoprivano le aree alluvionali (per questo si parla spesso di *ambienti relitti*).
Il Sito di Importanza Comunitaria della Rete Natura 2000 del *Bosco di
Chiusi e Paduletta di Ramone*, quasi interamente compreso nella proprietà dell*Immobiliare agricola Castelmartini, situato lungo il margine
orientale
del Padule di Fucecchio, custodisce l*ultimo dei grandi boschi planiziali
della Valdinievole e alcune piccole zone umide ancora ben conservate
ricche di elementi naturali di notevole valore conservazionistico.
Il sito è stato oggetto di approfonditi studi che hanno consentito di
attuare nel quinquennio 2005-2010 importanti progetti di conservazione
finanziati dalla Regione Toscana, dall*Amministrazione provinciale e dal
Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio, con evidenti risultati
sugli habitat e sulle specie presenti.
Nella pubblicazione sono finalmente illustrati gli studi scientifici
fin qui condotti sulla flora, sui funghi, sugli uccelli, e sui pipistrelli dei
luoghi e descritti i progetti di recupero realizzati e le metodologie
adottate. Infine, ma non ultimi per importanza, sono descritti i
percorsi di visita attrezzati, realizzati in modo da consentire ai visitatori di
apprezzare al meglio gli elementi di maggiore pregio naturalistico e
paesaggistico esistenti. Rientra in questo ambito di condivisione e
divulgazione anche questa pubblicazione, realizzata a chiusura dell*Anno
internazionale della Biodiversità con il finanziamento della Provincia
di Pistoia e della Regione Toscana grazie al bando *Go Green* 2010 del
Piano regionale di azione ambientale.
Saranno presenti l*Assessore alle Aree Protette della Provincia di
Pistoia Rino Fragai, il Presidente del Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Luigi Turini e Alessio Bartolini curatore della pubblicazione. Il Volume sarà
distribuito gratuitamente a enti, biblioteche e istituti scolastici e
sarà liberamente scaricabile dal sito
http://www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html