Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Fratelli d'Italia interviene sulle maleodoranze a Cantagrillo e Ponte Stella.
"Ci fa piacere che Arpat abbia finalmente individuato la causa delle maleodoranze diffuse in località Cantagrillo e Ponte Stella, su cui siamo intervenuti più volte chiedendo attenzione e risposte sollecite al problema. Nella nota divulgata si legge che “gli accertamenti in campo e l’esame di tutta la documentazione acquisita e di quella trasmessa dal gestore anche a seguito dei controlli straordinari di Arpat hanno evidenziato inottemperanze alle prescrizioni Aia, in particolare sulla gestione delle coperture a fine giornata e a fine settimana delle zone in coltivazione della discarica”.
Ricordiamo però che nel dicembre scorso, dopo diversi mesi di segnalazioni, l'ente di controllo - in stato di sofferenza per i pesanti tagli al personale - non rilevava a priori elementi che potessero collegare il fenomeno con l’attività della discarica, invitando il Comune a considerare anche altre possibili cause dei cattivi odori: "Le ore in cui più frequentemente sono state avvertite le maleodoranze, secondo le segnalazioni, non coincidono con quelle di lavorazione dei rifiuti in discarica; la tipologia degli odori segnalati è variegata e spesso poco attinente alle caratteristiche tipiche delle emissioni di discarica; nessuno dei sopralluoghi effettuati (da vari soggetti) presso la discarica in questo periodo ha evidenziato maleodoranze significative nei pressi dell’impianto".
La vicenda evidentemente insegna che ci si può pronunciare solo alla luce di dati oggettivi e certificati, dopo controlli adeguati e accurati all'interno dell'impianto, che quindi dovranno essere effettuati da ora in poi con maggiore frequenza e sistematicità a tutela della sicurezza pubblica.
Occorre anche una più attenta considerazione delle segnalazioni dei cittadini, che hanno diritto ad avere risposte veloci e soluzioni efficaci alle criticità.
La Regione Toscana, invece di penalizzare Arpat con il taglio del personale, avrebbe dovuto fin da subito metterla nelle condizioni di poter operare al meglio, dotandola di tutti gli strumenti e risorse necessari per le opportune verifiche e indagini: la salute e la sicurezza della cittadinanza devono essere sempre messe al primo posto e tempestivamente tutelate"
Il comunicato è firmato da:
Matteo Giovannoni, capogruppo FdI
Stefano Agostini, consigliere comunale FdI
Patrizia La Pietra, consigliere comunale FdI
Elena Bardelli, portavoce comunale FdI