Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Iniziative culturali, escursioni alla scoperta dell’Appennino tosco-emiliano, laboratori e incontri dedicati ai più piccoli: quello in corso sarà un mese particolarmente ricco di eventi per il comune di San Marcello Piteglio. Si chiama "A luglio voglia di..." il calendario degli appuntamenti che animeranno il territorio comunale in queste settimane.
Il primo, una lezione di yoga nel verde, si è tenuto domenica scorsa. Ecco i prossimi.
Sabato 11 e domenica 12 luglio dalle 10 alle 18 il Museo Rifugi Smi ospiterà Campo Tizzoro ‘44 – Mostra militaria, mercatino con espositori e collezionisti da tutta Italia. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0573 65724.
Domenica 12 luglio alle 17 il progetto Aguzza... l’udito farà tappa alla biblioteca comunale Bellucci di San Marcello Pistoiese con letture ad alta voce per adulti, ragazzi e bambini: Michele Neri leggerà Gianni Rodari.
Per lo stesso giorno è in programma anche La foresta appenninica e le sue faggete, un’escursione che partirà alle 8.30 da Casetta Puledrari. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla biblioteca Bellucci al numero 0573 621289.
Da lunedì 13 a venerdì 17 luglio, tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.30, negli spazi dell’ex Maeba di San Marcello Pistoiese si svolgerà il laboratorio teatraleVagabondi efficaci, organizzato dall’Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con la Regione Toscana e l’assessorato alla Cultura del Comune di San Marcello Piteglio. I posti disponibili sono limitati. Per informazioni contattare l’ufficio Cultura del Comune al numero 0573 621290.
Giovedì 16 luglio a Campo Tizzoro si terranno i festeggiamenti per gli 80 anni della Chiesa di Santa Barbara. Nell’occasione è prevista anche una pesca di beneficenza.
Venerdì 17 luglio alle 18 appuntamento a San Marcello Pistoiese al Poggio del Giudeo per un concerto nel bosco con l’Orchestra della Toscana. Per informazioni contattare la biblioteca Bellucci al numero 0573 621289 o scrivere a cultura@comunesanmarcellopiteglio.it.
Sabato 18 luglio alle 21.15 toccherà a Il cinema ritorna: al Parco delle Stelle di Pian de’ Termini è prevista la proiezione del film documentario Antropocene(2018). L’appuntamento è organizzato dal Comune di San Marcello Piteglio insieme al cineclub Il labirinto del cinefilo.
Domenica 19 luglio a partire dalle 16 gli spazi dell’ex Maeba ospiterannoUn’isola creativa, laboratorio per bambini e ragazzi dai 5 anni in su.
Sempre domenica 19 luglio è in programma un’escursione nell’oasi Dynamo alla scoperta delle leggende sul mondo animale. La partenza è prevista per le 10 e il rientro per le 16. Per informazioni chiamare il numero 345 6410737 o scrivere a info@oasidynamo.org.
Venerdì 24 e sabato 25 luglio alle 21, all’osservatorio astronomico di Pian de’ Termini sarà possibile partecipare alle Notti dei giganti, dedicate a Giove e Saturno. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca Bellucci al numero 0573 621289.
Sabato 25 luglio dalle 15 alle 19 un’iniziativa dedicata all’uomo preistorico sulla Montagna pistoiese: visita guidata al Museo naturalistico dell’Appennino pistoiese di Gavinana e al Ponte sospeso di Mammiano Basso. È previsto un massimo di 15 partecipanti. Per informazioni contattare l’Ecomuseo della Montagna pistoiese al numero verde 800 974102.
Domenica 26 luglio sarà la volta di Dove volano le aquile: il crinale appenninico, un’escursione sul monte Gennaio per osservare e apprezzare la bellezza delle montagne appenniniche. La partenza è alle 9 da Casetta Puledrari. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca Bellucci al numero 0573 621289.
Nel corso dei mesi di luglio e agosto, a Palazzo Achilli a Gavinana sarà visitabile la mostra di cimeli risorgimentali …e succede un 48. L’iniziativa è curata dall’associazione Domenico Achilli e dall’Ecomuseo della Montagna pistoiese. Per informazioni contattare l’Ecomuseo al numero verde 800 974102.