Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Marco Niccolai (consigliere regionale Pd) scrive: "Nei prossimi giorni - spiega il consigliere regionale Marco Niccolai, membro della Commissione Agricoltura - presenterò un'interrogazione in Consiglio Regionale per discutere due importanti tematiche legate al mondo della floricoltura e del vivaismo.
La prima riguarda l'esclusione delle aziende floricole che coltivano fiori in vaso (codice ateco 01.30.00) e che sono state penalizzate ugualmente a causa del lockdown e che sono state escluse dalla possibilità di accedere al bando di 2,6 milioni previsto per il settore che avevamo stanziato in Consiglio Regionale. Voglio capire le motivazioni che hanno portato a questa esclusione, per fare in modo che nessuna componente del settore floricolo sia lasciata sola.
Il secondo punto riguarda il vivaismo.
Ho letto con attenzione le sollecitazioni di Confagricoltura Pistoia ed infatti, dopo il confronto avuto con i vivaisti pistoiesi, ho proposto a metà maggio alcune idee concrete che il Consiglio Regionale ha approvato con un atto che, oltre a far presente che il vivaismo è uno dei settori più in crisi per il lockdown, parte da un presupposto: è il Piano di Sviluppo Rurale, che ha dotazione per centinaia di milioni di euro, lo strumento per dare un segnale forte e immediato alla nostra agricoltura e al vivaismo.
In questo senso il Consiglio Regionale ha chiesto alla Giunta di:a) revisionare il programma di sviluppo rurale 2014 – 2020 utilizzando le risorse residue per sostenere i settori maggiormente in affanno, nonché consentendo ai beneficiari di contributi non ancora investiti, di modificare l’investimento originariamente previsto, qualora si rendano necessari interventi più immediati di risposta alla crisi;
b) l'apertura di una fase di concertazione con le associazioni agricole affinché gli anticipi della programmazione 2021 – 2027 per gli anni 2020 e 2021 siano orientati a misure tese a sostenere investimenti del comparto agricolo per far fronte all’emergenza."
Nell'interrogazione chiederò alla Giunta a che punto siamo rispetto a questo lavoro, per dare velocemente le risposte invocate da tutto il settore florovivaistico. Sulla floricoltura abbiamo dato una prima risposta ma bisogna continuare sul vivaismo."