Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Edoardo Fanucci e Gianna Rastelli, consiglieri comunali di Italia Viva, hanno protocollato un’interrogazione per capire il motivo del ritardo dell’apertura delle Sale Studio della Biblioteca Leandro Magnani “Villa Forini Lippi”, quando altre realtà comunali hanno riattivato questo servizio da più di 10 giorni. Andrea Bellettini, referente del Comitato Italia Viva Montecatini Terme, commenta così l’interrogazione: “Troviamo singolare che in altre realtà abbiano già riaperto le aule studio, ovviamente su prenotazione e contingentamento, e a Montecatini Terme si sia aspettato così tanto.
Il nostro pensiero va ai maturandi, a tutti gli studenti universitari che si trovano le Aule studio aperte ormai solo dal 6 Luglio, ma soprattutto a coloro, che causa situazioni personali o familiari, che trovano nella biblioteca il solo luogo adatto allo studio. Il rammarico è che in questo mese di giugno non è stato neanche preso in considerazione, anche questo già visto in comuni limitrofi, di sfruttare il bellissimo parco della Villa per garantire il diritto allo studio e la consultazione con l’uso di tavoli o sedie della biblioteca stessa. Per questo chiediamo anche perché, visto che la riapertura sarà limitata a un numero massimo di postazioni disponibili, non sia pensato di allestire il parco con tavoli, gazebo o panchine permanenti per aumentare i posti disponibili in questo momento storico particolare e per gli anni a venire, non solo con misure spot e momentanee. Come anche un’estensione degli orari per avere la Biblioteca e il suo parco aperti 7 giorni su 7 e maggiormente fruibili. Dobbiamo far tornare Villa Forini Lippi il luogo di cultura e aggregazione che era prima del Virus, ma anche e soprattutto creare un nuovo spazio in città che i cittadini possano vivere tutta la settimana, immergendosi in un parco bellissimo, magari leggendo un libro o studiando all’aria aperta. Un grazie speciale ai nostri consiglieri Edoardo e Gianna che dimostrano ancora una volta il loro attaccamento alla città e ai più giovani”.