Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Gianna Rastelli, consigliere comunale iscritta nelle fila di Italia Viva, ha inviato al protocollo un’interrogazione a seguito del taglio delle palme effettuato, nei giorni scorsi, nella centrale piazza del Popolo e legato ai danni procurati dal punteruolo rosso, organismo colpevole dell’infezione. Un’iniziativa sottoscritta anche da Edoardo Fanucci, capogruppo di Italia Viva in consiglio comunale.
“Il patrimonio arboreo di Montecatini Terme purtroppo si è visto privare, nei giorni scorsi, delle caratteristiche palme che da anni adornavano piazza del Popolo - questo il contenuto del documento presentato al Protocollo da Gianna Rastelli - già attraverso la mia interrogazione, presentata il 25 maggio u.s. in Consiglio comunale, avevamo chiesto maggiore attenzione nei confronti del verde cittadino e nell'occasione fui rassicurata circa le buone intenzioni della giunta.
Tutti noi siamo consapevoli che il punteruolo rosso, acerrimo nemico della specie, se non trattato con celerità lascia alla pianta ben pochi margini di sopravvivenza.
D'altro canto sappiamo anche che, attraverso un’attenzione costante rivolta al patrimonio arboreo, vi è la possibilità di individuare questo organismo fin dalla sua comparsa e di poter “salvare” la pianta evitandone il taglio”.
Interrogazione che si conclude con precise richieste di delucidazioni al sindaco e alla giunta: “Credo sia opportuno chiarire alcuni aspetti della situazione, se il motivo che ha portato al taglio delle palme è imputabile esclusivamente al punteruolo rosso, se nel corso dell’anno è stato fatto tutto il possibile per evitare questa estrema soluzione se le piante verranno sostituite in tempi brevi, restituendo il meritato decoro all’aiuola della nostra piazza centrale".