Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
SERRAVALLE - Con una storia ultradecennale fatta di innovazione, responsabilità e tutela dell’ambiente, il gruppo Hera conferma la propria attenzione per i territori in cui opera. Con circa 350 Comuni serviti in sei regioni italiane, la multiutility attraverso Herambiente, primo operatore nazionale nel settore del trattamento rifiuti, fornisce un servizio integrato per tutte le tipologie di rifiuti, facendosi carico dell’intera filiera.
Obiettivo è risolvere le esigenze ambientali di territori e di imprese (oltre 3.000 le aziende clienti distribuite in tutta Italia). Per fare tutto ciò Herambiente mette a disposizione una novantina di impianti certificati all’avanguardia, 1.400 operatori specializzati, una struttura commerciale dedicata, un network di fornitori qualificati sul territorio nazionale, ma soprattutto l’esperienza di 6,6 milioni di tonnellate di rifiuti trattate ogni anno e un Dna, quello del gruppo Hera, che punta alla sostenibilità in ogni sua forma.
In un’ottica di trasparenza e attenzione per i propri stakeholder, si è svolto oggi un incontro, aperto alla stampa e alle principali istituzioni locali, durante il quale l’amministratore delegato di Herambiente Andrea Ramonda (foto 2) ha illustrato le principali novità dal punto di vista societario e strategico, le positive ricadute per il territorio toscano e annunciato l’avvio, in collaborazione con il Politecnico di Milano, di un progetto di monitoraggio delle emissioni odorigene dell’impianto di trattamento rifiuti di Serravalle Pistoiese.
L’incorporazione di Pistoia Ambiente in Herambiente e le sinergie con gli altri impianti toscaniInnanzi tutto, dal 1° luglio 2020 anche Pistoia Ambiente, società entrata a far parte lo scorso anno del Gruppo Hera, si fonde per incorporazione con Herambiente: una operazione che renderà più agevoli le attività di coordinamento societario anche rispetto alle procedure della multiutility che sono ovunque sinonimo di qualità, sicurezza e garanzia per i clienti, i lavoratori e il territorio circostante.
La priorità strategica di Herambiente in Toscana è quella di coniugare qualità, efficienza, sicurezza, continuità di servizio e sostenibilità, fornendo alle aziende soluzioni di trattamento rifiuti in chiave di economia circolare. Le sinergie del sito di Serravalle Pistoiese con gli altri poli impiantistici toscani (Pisa, Castelfranco di Sotto e Santa Croce sull'Arno) consente infatti a Herambiente di trattare la quasi totalità dei rifiuti industriali prodotti dalle aziende della regione (in particolare dalle eccellenze dei distretti del conciario e lavorazione carta), cercando di massimizzarne il recupero e di minimizzarne lo smaltimento. L’attuale tecnologia disponibile, per la chiusura del ciclo di trattamento dei rifiuti, necessita tuttavia di impianti di smaltimento finale come le discariche, in grado di trattare in maniera sicura gli scarti derivanti dagli impianti di trattamento rifiuti non più recuperabili. L’incorporazione di Pistoia Ambiente, con la relativa discarica e l’impianto di trattamento liquidi, pertanto, è in linea con questo orientamento strategico e può garantire ritorni positivi sul territorio toscano.
Sempre in un’ottica di attenzione al territorio, Herambiente ha scelto di avvalersi della collaborazione di un laboratorio di ricerca di eccellenza internazionale per studiare l’impatto olfattivo della discarica di Serravalle Pistoiese. Il progetto è stato avviato con il laboratorio olfattometrico del Politecnico di Milano e coordinato dalla professoressa Selena Sironi.
Dichiarazione dell'amministratore delegato di Herambiente, Andrea Ramonda: "Le aziende toscane possono contare sulla sinergia dei poli impiantistici di cui Herambiente dispone nella regione a partire da Pisa, Santa Croce sull'Arno, Castelfranco di Sotto e, appunto, Serravalle Pistoiese. Tale azione combinata produce indiscutibilmente un ritorno positivo sul tessuto economico produttivo di tutta la regione, garantendo alle imprese del territorio di trovare in Herambiente un operatore unico di riferimento, in grado di offrire loro soluzioni a 360° anche in un’ottica di economia circolare. Recupero e smaltimento sono di fatto due facce di una stessa medaglia: soluzioni impiantistiche di smaltimento finale delle frazioni non recuperabili sono indispensabili per garantire la sostenibilità e la chiusura del ciclo integrato del trattamento dei rifiuti".
Dichiarazione della professoressa Selena Sironi del Politecnico di Milano: "L’obiettivo che ci siamo posti, definendo la collaborazione tra Herambiente e il laboratorio olfattometrico del Politecnico di Milano, è la caratterizzazione olfattometrica del sito di Serravalle Pistoiese e la simulazione della dispersione delle emissioni odorigene della sorgente in atmosfera. Siamo certi che la comunità locale accoglierà favorevolmente l’affidamento del progetto a un organo pubblico terzo, nonché laboratorio di ricerca di eccellenza internazionale, in modo da avere una rappresentazione chiara e trasparente della situazione odorigena nell'area".