Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Nascita della Provincia di Pistoia Epoca fascista,consenso delle province sia di Lucca che di Firenze,crearono i presupposti per far nascere la Provincia di Pistoia,piccola come territorio,ma variegata nelle sue componenti.Siamo nel 1927 ed i potenti del fascio Pistoiese, uniti agli industriali locali,ottennero di ricreare a Pistoia una entità autonoma da Firenze ,tolta dal granduca di Toscana nel 1851 per punire i Pistoiesi per la loro primaria attività ai moti risorgimentali del 1848-49, moti rivoluzionari che portarono all’unità d’Italia.Pertanto molti comuni della piana Pistoiese,passarono dalla provincia di Firenze a quella di Pistoia ed erano:Pistoia-Cutigliano- Agliana- Lamporecchio-Larciano-Montale-Piteglio- Marliana -Sambuca- S.Marcello-Serravalle-Tizzana(oggi Quarrata). Per la cronaca nel 1936 fù creato anche il comune di Abetone -Tutto questo non era che l’inizio perché il territorio era molto limitato,occorreva un’allargamento ed allora ,d’accordo con il potente federale di Lucca Carlo Scorza,l’anno succesivo ossia il 1928,la provincia di Lucca cedette molti comuni della Valdinievole a questa neonata provincia Toscana.Ricordiamo i comuni interessati:Bagni di Montecatini(ora Montecatini Terme)-Montecatini Val di Nievole(oggi Montecatini Alto)Buggiano-Massa e Cozzile-Pieve a Nievole-Monsummano Terme-Pescia-Ponte Buggianese-Uzzano-Vellano(ora frazione di Pescia)Occorre dire che i Pesciatini,sia per la loro storia che per la vicinanza di Lucca,mal digerirono questa decisione e tutt’oggi,dopo 80 anni ,alcuni,vorrebbero ridiscutere il tutto. D’altra parte anche l’opinione pubblica Lucchese trovò da ridire su questi nuovi confini,addolciti in maniera molto blanda(nel 1923),con l’acquisizione di alcuni comuni della Garfagnana(Castelnuovo,ecc)tolti alla provincia di Massa e Carrara e passati a Lucca, anche qui con la promessa che anche Massa avrebbe avuto alri territori che a tutt’oggi non sono mai venuti.La Valdinievole era ed è terra favolosa ,non manca niente,ed i Lucchesi lo sapevano benissimo.Oggi la provincia di Pistoia è all’incirca abitata da 300.000 persone(120.000 nella Valdinievole)è provincia importante nell’economia sia Toscana che Nazionale,Montecatini Terme è sempre ,malgrado la crisi,una tra le stazioni termali più importanti a livello Europeo,Pistoia rappresenta il Vivaismo Italiano nel mondo,Pescia è la città dei fiori per eccellenza,Collodi rimane nel cuore di tutti i bambini-Monsummano Terme è città delle scarpe e delle famose Grotte,le montagne Pistoiesi sono conosciute da tutti sia nel periodo estivo che invernale(Abetone su tutte)Concludendo,da più parti si parla della famosa zona metropolitana con l’accorpamento di Prato-Pistoia-Firenze,si parla di numeri ,cifre,ma dobbiamo renderci conto che l’autonomia della provincia non si ridiscute,sarebbe come ritornare al 1851 con il ritorno dei Pistoiei sotto Firenze e poi chi lo dice che la Valdinievole sarebbe d’accordo o preferirebbe ritornare alla casa del padre ,ossia Lucca? Torre Giovanni