Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:04 - 27/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
STORIA
di Giovanni Torre
La nascita della provincia di Pistoia

15/12/2010 - 9:41

Nascita della Provincia di Pistoia

 

Epoca fascista,consenso delle province sia di Lucca che di Firenze,crearono i presupposti per far nascere la Provincia di Pistoia,piccola come territorio,ma variegata nelle sue componenti.Siamo nel 1927 ed i potenti del fascio Pistoiese, uniti agli industriali locali,ottennero di ricreare a Pistoia una entità autonoma da Firenze ,tolta dal granduca di Toscana nel 1851 per punire i Pistoiesi per la loro primaria attività ai moti risorgimentali del 1848-49, moti rivoluzionari che portarono all’unità d’Italia.Pertanto molti comuni della piana Pistoiese,passarono dalla provincia di Firenze a quella di Pistoia ed erano:Pistoia-Cutigliano- Agliana- Lamporecchio-Larciano-Montale-Piteglio- Marliana -Sambuca- S.Marcello-Serravalle-Tizzana(oggi Quarrata).

Per la cronaca nel 1936 fù creato anche il comune di Abetone -Tutto questo non era che l’inizio perché il territorio era molto limitato,occorreva un’allargamento ed allora ,d’accordo con il potente federale di Lucca Carlo Scorza,l’anno succesivo ossia il 1928,la provincia di Lucca cedette molti comuni della Valdinievole a questa neonata provincia Toscana.Ricordiamo i comuni interessati:Bagni di Montecatini(ora Montecatini Terme)-Montecatini Val di Nievole(oggi Montecatini Alto)Buggiano-Massa e Cozzile-Pieve a Nievole-Monsummano Terme-Pescia-Ponte Buggianese-Uzzano-Vellano(ora frazione di Pescia)Occorre dire che i Pesciatini,sia per la loro storia che per la vicinanza di Lucca,mal digerirono questa decisione e tutt’oggi,dopo 80 anni ,alcuni,vorrebbero ridiscutere il tutto.

D’altra parte anche l’opinione pubblica Lucchese trovò da ridire su questi nuovi confini,addolciti in maniera molto blanda(nel 1923),con l’acquisizione di alcuni comuni della Garfagnana(Castelnuovo,ecc)tolti alla provincia di Massa e Carrara e passati a Lucca,

anche qui con la promessa che anche Massa avrebbe avuto alri territori che a tutt’oggi non sono mai venuti.La Valdinievole era ed è terra favolosa ,non manca niente,ed i Lucchesi lo sapevano benissimo.Oggi la provincia di Pistoia è all’incirca abitata da 300.000 persone(120.000 nella Valdinievole)è provincia importante nell’economia sia Toscana che Nazionale,Montecatini Terme è sempre ,malgrado la crisi,una tra le stazioni termali più importanti a livello Europeo,Pistoia rappresenta il Vivaismo Italiano nel mondo,Pescia è la città dei fiori per eccellenza,Collodi rimane nel cuore di tutti i bambini-Monsummano Terme è città delle scarpe e delle famose Grotte,le montagne Pistoiesi sono conosciute da tutti sia nel periodo estivo che invernale(Abetone su tutte)Concludendo,da più parti si parla della famosa zona metropolitana con l’accorpamento di Prato-Pistoia-Firenze,si parla di numeri ,cifre,ma dobbiamo renderci conto che l’autonomia della provincia non si ridiscute,sarebbe come ritornare al 1851 con il ritorno dei Pistoiei sotto Firenze e poi chi lo dice che la Valdinievole sarebbe d’accordo o preferirebbe ritornare alla casa del padre ,ossia Lucca?

Torre Giovanni

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




7/3/2013 - 19:20

AUTORE:
Valerio Cheli

La provincia di Pistoia nasce nella Toscana democratica nel 1846 con alcune variazioni : Villa Basilica Altopascio e Montecarlo oltre gli attuali comuni.
Nel 1848 con il ritorno del granduca Pistoia viene retrocessa a circondario di Firenze e la Valdinievole annessa a Lucca.
Era rimasta fedele al Farini contro gli Austriaci e fu punita. Appartiene a qual periodo l'episodio di Sergio Sacconi.
Tanto vi dovevo per correttezza di notizia
Valerio Cheli

27/6/2012 - 1:10

AUTORE:
Giovanni Torre

Conosco abbastanza le storia del nostro territorio e non mi sono inventato niente quando alcuni pesciatini hanno istituito un comitato,con tanto di firme,per cambiare la provincia,cosa inedita per gli altri 10 comuni della Valdinievole.
Che la città di Pescia abbia avuto tutto dai fiorentini e non dai lucchesi lo sappiamo benissimo,scelse sempre i più forti di allora e ne ebbe i benefici come incontrastata città capoluogo della Valdinievole,solo Montecatini Valdinievole(Alto) scelse di restare con Lucca pagandone le conseguenze.
A me risulta che Lucca sia a 19 Km.da Pescia mentre Pistoia è a 31 e quindi non parlerei di equidistanza,a me risulta che la Porta Fiorentina sia stata edificata nel 1732 in onore del Granduca Gian Gastone dè Medici riconoscenti della concessione della sede vescovile,dopo che,come da lei riportato,il padre Cosimo III dè Medici l'aveva elevata al rango di città nel 1699.Cordiali saluti.

26/6/2012 - 18:39

AUTORE:
Marco Pacini

Buonasera,

ho letto il suo articolo e mi sono soffermato là dove lei spiega che ci sarebbero ancora alcuni Pesciatini inclini a tornare amministrativamente sotto la provincia di Lucca, per la vicinanza di Pescia a quella città e per la sua storia.
Non discuto nè della vicinanza, anche se vorrei farle presente che Pescia è praticamente equidistante fra i due capoluoghi, nè certamente vorrei discutere dei desideri di alcuni Pesciatini, perchè ritengo che ognuno abbia il diritto di coltivare le proprie aspirazioni, ma sulla storia sì, mi permetto di discutere.
Pescia, infatti, è profondamente distante da Lucca da un punto di visa storico.
Le bastino alcune date con rspettivi episodi.
Nel 1281 Pescia fu conquistata e distrutta da Lucca perchè ghibellina e non guelfa, come Pistoia fra l'altro.
Nel XIV secolo Pistoia perse definitivamente la propria secolare autonomia per mano congiunta di Firenze e Lucca ed anche Pescia subì la stessa sorte e condivise la balia fiorentina con Pistoia.
Nel 1699 Cosimo de' Medici la nominò città ed i Pesciatini in segno di riconoscenza dedicarono al Granduca la porta principale detta, appunto, fiorentina.
Solo nel 1849 Pescia entrò a far parte del territorio lucchese, e vi rimase fino al 1928 anno in cui fu inserita nella nuova provincia pistoiese, istituita l'anno precedente.
Come vede, Signor Torre, la storia di Pescia è molto meno lucchese di ciò che si creda o si vogla far credere.

Un cordiale saluto,

Marco Pacini