Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
L'idea di utilizzare i parchi pubblici per svolgere l'attività sportiva lanciata dall'amministrazione comunale ha raccolto un grande consenso. L'intento degli assessori agli impianti sportivi ed eventi sportivi, Benedetta Vettori e Maurizio Burschi era quello di mettere a disposizione gli spazi verdi comunali, strade e aree pubbliche per consentire la ripresa delle attività sportive e quindi far ripartire il lavoro delle varie associazioni e gruppi sportivi.
Le richieste non sono tardate ad arrivare e a oggi oltre alla Zona 18 già operativa nel parco pubblico di via Redolone e alle lezioni di Zumba della Dea Dance Fitness nel campino dell’area ex Macelli di Casalguidi si sono aggiunti il Tsc Karate che svolge la propria attività nel parco pubblico di Cantagrillo accanto alle piscine, l'Atletica Casalguidi Mcl Ariston che si allena nella piazza accanto alla palestra e nell’area verde dietro la palestra, il corso di Zumba che si tiene nell’area verde di Ponte di Serravalle e le camminate serali organizzati dal Comitato Eventi, la Milleluci ciclismo, con gli allenamenti che si svolgono in via San Giovanni Paolo.
"Siamo soddisfatti della risposta da parte delle varie associazioni - affermano gli assessori Vettori e Bruschi - soprattutto ci fa piacere che l'idea che come amministrazione abbiano lanciato sia stata accolta positivamente visto che l'intento era quello di dare una mano alle varie società sportive di poter ripartire. Svolgere attività all'aria aperta non solo consente di avere un beneficio a livello fisico, ma di poterlo fare nella massima sicurezza rispettando senza alcun problema il distanziamento sociale e tutti gli altri protocolli previsti dalla legge. Lo sport è un importante veicolo per lo sviluppo sociale e culturale e dando la possibilità alle società sportive di utilizzare gli spazi verdi comunali non solo abbiamo dato un mano alla ripartenza, ma anche l'opportunità alle persone, oltre che ai bambini e ai ragazzi, di tornare a svagarsi ed a socializzare in tutta tranquillità e sicurezza".