Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Ponte dei Mandrini e Ponte degli Alberghi, intervuiene il consigliere regionale Roberto Salvini: «Stiamo pagando le conseguenze dell'abbandono dei territori abbandono da parte dell’amministrazione».
«Giusto aiutare le imprese della provincia pistoiese colpite dalla chiusura dei due ponti, ma prima di agire in via emergenziale a posteriori, la Regione pensi a una corretta e costante manutenzione dei territori e alla cura di servizi e infrastrutture.
Giusto aiutare le imprese della provincia pistoiese colpite dalla chiusura del “Ponte degli Alberghi” e del “Ponte dei Mandrini” prima ancora che dall’emergenza Covid; ma prima di agire in via emergenziale a posteriori, la Regione pensi a una corretta e costante manutenzione dei territori. Altrimenti, sarà un susseguirsi di interventi per tamponare le emergenze e di sprechi di risorse, invece che un investimento per la collettività".
Questo il sunto dell’intervento fatto dal consigliere regionale Roberto Salvini (Gruppo misto) ieri in seconda commissione, a commento della proposta di Legge 463 sull’accesso a contributi regionali per le aziende che abbiano registrato un calo di fatturato dovuto all’interruzione del transito sui due ponti.
«Questo provvedimento mette in evidenza la mancanza di manutenzione e di servizi su questi territori – spiega Salvini – Stiamo pagando le conseguenze del loro abbandono da parte dell’amministrazione. La Regione Toscana, invece deve pensare al loro sviluppo, perché abbiamo bisogno di quei territori: dobbiamo portarli a ricreare ricchezza e non a essere un costo. Quando l’incendio, quando le frane… ci troviamo a ripagare dei danni ogni volta. E ciò sarà sempre più frequente, con il mutamento climatico e con lo spopolamento della montagna e della provincia più in generale. Se vogliamo pensare a un loro sviluppo, dobbiamo ripensare prima a come gestire il territorio, a manutenerlo, a curarne i servizi e le infrastrutture. Non agire in emergenza, ma pianificare».