Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Laura Piccini, segretaria Spi Ggil Montagna, interviene sui medici di famiglia.
"Ancora una volta gli abitanti della montagna pistoiese verranno penalizzati. La novella dello stento, chiudere la stalla quando i buoi sono scappati, potremo continuare con i proverbi, così per cercare di sdrammatizzare la situazione ma siamo davvero stanchi; stanchi di essere presi in giro, stanchi di vivere in una zona disagiata di cui tutti si scordano, stanchi di vivere sulla montagna pistoiese dove chiudono le poste, le banche, le edicole, le farmacie ed ora anche (ma non solo da ora) se ne vanno i medici di famiglia.
A 8 giorni dalla scadenza dell’incarico provvisorio dell’attuale sostituto il sindaco di Pistoia interviene e dichiara che la cosa è “eticamente vergognosa”, l’Ordine dei medici (di famiglia) dichiara che sono anni che segnalano questa situazione e che hanno ben presente le criticità emerse, in questo caso, nella zona della Montagna pistoiese. Anche la SdS ha ben presente la questione.
Tutti sanno, tutti hanno individuato da tempo i problemi, le criticità (ma non le soluzioni). L’unica cosa certa è che tra 8 giorni 1300 cittadini (soprattutto anziani e pensionati), residenti tra Orsigna, Pracchia, le Piastre e Cireglio, si troveranno senza medico di famiglia e dovranno scendere a Pistoia per trovarne uno.
La diciamo così, senza tanti peli sulla lingua, i medici di medicina generale (medici di famiglia, presidio sanitario di base fondamentale e irrinunciabile sul territorio) sono pagati dal Sistema sanitario nazionale: sarebbe l’ora che non fossero più considerati “liberi professionisti” liberi di scegliere se andare o meno a espletare il loro lavoro sulla montagna pistoiese o nelle Case della Salute dove vengono aperte.
Lo diciamo da tempo, bisogna cambiare la legge nazionale che regola questi “liberi professionisti” pagati, lo ripetiamo, con le nostre tasse. Intanto chiediamo al sindaco, All’Azienda Usl Toscana Centro, alla SdS di Pistoia, alla Regione Toscana di trovare un medico da mandare in maniera definitiva e stabile in questa zona della montagna pistoiese. La nostra pazienza non è infinita".