A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
In Toscana sono 10.117 i casi di positività al Coronavirus, 10 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 1,0% e raggiungono quota 8.053 (il 79,6% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 257.178, 3.333 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.166. Gli attualmente positivi sono oggi 1.011, -6,6% rispetto a ieri. Si registrano 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne, con un’età media di 83,6 anni. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.471 i casi complessivi ad oggi a Firenze (3 in più rispetto a ieri), 565 a Prato (1 in più), 676 a Pistoia (1 in più), 1.049 a Massa Carrara, 1.363 a Lucca (1 in più), 896 a Pisa (3 in più), 556 a Livorno, 677 ad Arezzo, 438 a Siena, 426 a Grosseto (1 in più). Sono 5 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 4 nella Nord Ovest, 1 nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 271 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 386 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 538 casi x100.000 abitanti, Lucca con 351, Firenze con 343, la più bassa Siena con 164.
Complessivamente, 901 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (meno 71 rispetto a ieri, meno 7,3%). Sono 5.694 (meno 257 rispetto a ieri, meno 4,3%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 2.765, Nord Ovest 2.786, Sud Est 143).
Stabili rispetto a ieri le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID che oggi sono complessivamente 110, di cui 25 in terapia intensiva. È il punto più basso dal 9 marzo 2020 per le terapie intensive, dall’ 8 marzo 2020 per i ricoveri totali.
Le persone complessivamente guarite salgono a 8.053 (più 76 rispetto a ieri, più 1,0%): 1.112 persone “clinicamente guarite” (meno 23 rispetto a ieri, meno 2,0%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 6.941 (più 99 rispetto a ieri, più 1,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne, con un’età media di 83,6 anni. Relativamente alla provincia di notifica, le persone decedute sono: 1 a Firenze, 1 a Prato, 2 a Massa Carrara, 1 a Pisa. Sono 1.053 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 387 a Firenze, 48 a Prato, 80 a Pistoia, 152 a Massa Carrara, 135 a Lucca, 86 a Pisa, 58 a Livorno, 46 ad Arezzo, 30 a Siena, 23 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 28,2 x100.000 residenti contro il 55,5 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (78,0 x100.000), Firenze (38,3 x100.000) e Lucca (34,8 x100.000), il più basso a Grosseto (10,4 x100.000).
In particolare sono 3 nuovi casi positivi nei territori dell’Ausl Toscana Centro. Nelle ultime 24 ore risulta 3 decessi, di cui 1 in provincia di Firenze, 1 in provincia di Prato, 1 in provincia di Pisa
Di seguito i dettagli dei nuovi casi positivi suddivisi per provincia
2 casi in provincia di Firenze
Lastra a Signa: 1
Firenze: 1
1 caso in provincia di Pistoia
Quarrata: 1
I numeri fotografano la situazione dell’Asl Toscana centro aggiornata alle ore 18 di oggi