Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
“Ieri mattina - spiega il consigliere regionale Marco Niccolai - sono stato nella zona di Capostrada per un sopralluogo. A chiedermelo, in quest’ultimo periodo, sono stati diversi cittadini: perché le condizioni di viabilità a causa della chiusura contemporanea del ponte e di quello sul torrente Calcaiola hanno creato a Capostrada un situazione insostenibile per i cittadini e per le attività commerciali.
La riapertura delle attività, infatti, ha intensificato il traffico su Capostrada, un autentico imbuto che è diventata la porta di accesso per tutta la montagna pistoiese creando enormi problemi, a qualsiasi ora del giorno. La situazione, quindi, richiede efficienza e tempestività: questo intervento sono necessari ma, vista la situazione che ha determinato, la sua speditezza è essenziale.
Dopo il sopralluogo, in collegamento con il Presidente della Provincia Luca Marmo, abbiamo contattato Anas, per ricevere chiarimenti sulle date di riapertura. A quanto dice Anas, lunedì 25 maggio sarà effettuata l'ultima gettata sulla colonna principale e quindi fra qualche giorno il ponte dovrebbe ufficialmente riaprire al traffico. Anas, a tal proposito, individua nel primo giorno di giugno la data di riapertura.
Vigilerò attentamente affinché queste tempistiche vengano rispettate, perché è necessario che la situazione a Capostrada, come ho riscontrato con i miei occhi, è insostenibile e questo è un problema per la zona interessata ma ormai anche per tutta la montagna pistoiese, che per essere raggiunta vede allungarsi notevolmente i tempi."
"Sebbene i lavori siano a carico di ANAS - aggiunge infine Walter Tripi, consigliere comunale e capogruppo PD - il Comune non ha saputo gestire la mobilità: posizione e tempo del semaforo, insufficiente presenza di controlli e direzione del traffico. Avremmo dovuto pretendere lavori 24 ore al giorno per concludere prima, invece abbiamo soltanto creato disagio a buona parte della città"