Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
MONTECATINI - Il Comune di Montecatini Terme, in collaborazione con il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Architettura di Firenze, ha avviato il progetto partecipato Intrecciamo Percorsi:la percorribilità ciclopedonale finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito della legge regionale n° 69/2007. Obiettivo del progetto è quello di attivare un processo partecipativo finalizzato alla riqualificazione del centro urbano attraverso il ripensamento della mobilità dolce del centro storico di Montecatini Terme. Con la presente siamo a chiedervi la vostra partecipazione al progetto invitandovi all'assemblea pubblica che si terrà il: 15 dicembre 2010 alle ore -21.00
Salone storico - Stabilimento termale Excelsior viale Verdi, 74 nel corso della quale verranno illustrate finalità e modalità di svolgimento del progetto. Su questo appuntamento ha scritto una lettera a tutti i cittadini il sindaco Giuseppe Bellandi
Caro cittadino!
Entra nel vivo il progetto "Intrecciamo percorsi", sostenuto dalla Regione Toscana nel quadro della legge 69/2007 sulla partecipazione pubblica alla elaborazione delle politiche regionali e locali.
Mercoledì, 15 dicembre 2010, alle ore 21, presso Salone Storico – Stabilimento Termale Excelsior, si svolgerà l’assemblea pubblica, a cui sei calorosamente invitato a partecipare, nel corso della quale vengono illustrate finalità e modalità di svolgimento del progetto. Abbiamo bisogno del tuo contributo attivo, delle tue idee e proposte, della tua voglia di essere un cittadino partecipante alla vita della propria comunità, del proprio quartiere e della tua città.
Nello specifico, il progetto "Intrecciamo percorsi", svolto in collaborazione del dipartimento di Urbanistica dell’Università di Firenze, intende ripensare con gli abitanti il sistema della percorribilità ciclopedonale di Montecatini terme e del suo territorio. Si vuole approfondire il tema dei collegamenti interni al centro storico e di questo con la prima periferia, con le nuove aree d’espansione e più in generale con il sistema territoriale cui fa capo per riaffermare il suo naturale ruolo di polarità nella Valdinievole. Questo comporta il ripensamento di alcuni punti importanti della città che risultano strategici per aumentare l’offerta di spazi pubblici, migliorare la qualità urbana e arricchire i collegamenti con le periferie e con il territorio aperto.
E’ un progetto che si inserisce all’interno di un percorso partecipativo più ampio che l’Amministrazione vuole intraprendere per migliorare il benessere e la qualità della vita dei cittadini, e rilanciare il termalismo attraverso il recupero della dimensione turistica culturale e ricreativa a livello territoriale.
Il percorso di partecipazione prevede oltre all’assemblea pubblica una serie di incontri nei quali i cittadini sono chiamati a decidere sul futuro di Montecatini terme: evidenziare tutti gli aspetti che danno valore alla città e al territorio ed elaborare proposte concrete.
Gli eventi riguardano iniziative che coinvolgono oltre agli adulti anche i bambini e i ragazzi delle scuole in attività progettuali per disegnare insieme una città più sicura anche a misura dei più piccoli
Sul sito web è attivo un forum di discussione attraverso cui i cittadini potranno presentare proposte o segnalazioni e che servirà alla stessa Amministrazione comunale per verificare tempestivamente l’efficacia delle proprie risposte.
Nel caso tu sia impossibilitato a partecipare all’assemblea del 15 Dicembre 2010, potrai prendere visione del progetto e dei prossimi appuntamenti sul sito internet del Comune : www.comune.montecatini-terme.pt.it sia direttamente all’ufficio relazioni con il pubblico (URP) del Comune di Montecatini T – viale Verdi,46 - per l’intera durata del progetto, che si concluderà a maggio del 2011.
Con questo primo progetto, insieme a te, insieme a tutti i cittadini, vogliamo che la partecipazione diventi la modalità ‘quotidiana’ per decidere in maniera condivisa il futuro della tua città e di tutto il territorio di Montecatini Terme. Tendiamo a una partecipazione democratica che veda tutti i cittadini riavvicinarsi consapevolmente alla sfera pubblica della propria comunità. Pensiamo che la democrazia partecipata sia veramente tale se riesce a valorizzare tutte le potenzialità e i talenti del territorio, se riesce a includere tutti i soggetti, anche i più fragili, nelle scelte collettive. La partecipazione è veramente tale se si trasforma in metodo strutturale, ordinario, del governo locale.
Giuseppe Bellandi