Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
Il consigliere regionale del Pd Marco Niccolai, già tre settimane fa, ha avanzato la proposta in commissione agricoltura in Regione: adesso annuncia una interrogazione alla giunta regionale per chiedere di individuare percorsi analoghi ad altre Regioni, dichiarando subito lo stato di crisi per il settore florovivaistico e intervenendo con i fondi del piano di sviluppo rurale per un settore che ha gravissime perdite.
«La crisi del settore florovivaistico è ampia e profonda - spiega il consigliere regionale del Pd Marco Niccolai - e ha bisogno di interventi forti per evitare il collasso di molte imprese.
La dichiarazione dello stato di crisi da parte della Regione, quindi, è di vitale importanza. È un primo ma importante passo perché, al netto delle decisioni del governo nazionale, aprirebbe lo spazio ad una serie di misure concrete da mettere in campo subito, grazie ai fondi del Piano di Sviluppo Rurale, che significano per la Toscana decine e decine di milioni di euro.
Con il piano di sviluppo rurale si può intervenire in varie direzioni: ad esempio, come è già stato fatto con altri settori, introducendo una misure compensativeper le aziende, ad esempio legandole a parametri oggettivi come perdita di fatturato o altri indicatori; altra possibile azione l'introduzione di premialità specifiche per le aziende del settore nei bandi del piano di sviluppo rurale, come già avvenuto in questi anni per altri settori della nostra agricoltura .
Campania e Liguria si stanno indirizzando su queste linee e questo non è un particolare certo irrilevante in termini di competitività tra distretti, in particolare per quanto riguarda la floricoltura. L'importanza del florovivaismo in Toscana, che significa il 30 per cento della produzione lorda vendibile dell’agricoltura toscana, chiama tutti noi a mettere in campo uno sforzo eccezionale e, per quanto riguarda la Regione, solo il Piano di sviluppo rurale ha la capacità finanziaria di dare risposte adeguate e di medio termine, necessarie vista la crisi del comparto. È un lavoro sicuramente impegnativo ma necessario, vista la situazione in cui si trova il settore.»