Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
MONSUMMANO Il Premio Letterario G. Giusti è giunto alla XX edizione e rappresenta un'ottima occasione per tutti i giovani autori e non, che vogliono farsi conoscere nel mondo letterario.
Sabato 4 dicembre alle ore 17,00 al Teatro Yves Montand ci sarà la cerimonia di Premiazione dei vincitori del Premio Letterario Giuseppe Giusti per la sezione saggistica edita.
Il divertimento è assicurato dalla presenza di un grande personaggio satirico italiano. Infatti, il premio per la satira va quest’anno a Paolo Villaggio, uno degli esponenti di spicco della comicità italiana.
Il premio ha come finalità quelle di garantire una occasione di confronto e di stimolare lo scambio di espressioni artistiche tra gli allievi delle Accademie di Belle Arti Italiane e Straniere e, nel contempo, di presentare la migliore produzione grafica italiana e straniera.
Possono partecipare: tutti i giovani studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti italiane pubbliche e/o parificate e gli studenti iscritti ad Accademie di Belle Arti od istituzioni con equivalenti finalità didattiche, della nazione di provenienza del maestro straniero invitato.
Sono ammesse le seguenti tecniche: calcografia (acquaforte, acquatinta, puntasecca, bulino, vernice molle, maniera nera, ecc.), xilografia e litografia.
Sono escluse quindi: serigrafia, stampa offset e tutti gli altri procedimenti di stampe foto meccaniche.
Ogni giovane artista, italiano e straniero, partecipa al Premio con due opere, delle quali almeno una deve essere inedita. I maestri invitati dal Comitato presenteranno opere fuori concorso.
Le dimensioni del foglio non devono superare cm. 70x100.
Il premio (unico ed indivisibile) pari ad € 2.000,00 viene assegnato al vincitore dal Comitato Internazionale.
Le opere selezionate dal Comitato del Premio saranno esposte al Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme dal 26 novembre 2011 al 4 marzo 2012.
Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.