Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Il sindaco Piero Lunardi ha emanato l'ordinanza di interdizione dell'accesso al pubblico in tutti i cimiteri comunali a decorrere da mercoledì 8 aprile.
La decisione è sta presa seguendo le indicazioni dei Dpcm del 1 marzo, 4 marzo, 8 marzo e 11 marzo e tenendo conto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo che, tra le altre misure, ha previsto l'estensione all'intero territorio nazionale delle previsioni dell'art. 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo, ovvero in particolare che va evitato ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita nonché all'interno dei territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute. Inoltre l’art. 1 comma 2 del medesimo Dpcm del 9 marzo, recita che “sull’intero territorio nazionale è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico”.
Il sindaco, inoltre, ha ritenuto che, in ossequio al principio di cautela, è opportuno e indifferibile disporre misure straordinarie a tutela della salute pubblica al fine di concorrere per la parte di competenza dell'ente locale alle misure di contenimento della diffusione del Covid19 e visto l’art. 50 D.lgs. 267/00 che prevede la possibilità, in capo al sindaco, di adottare, in caso di emergenze sanitarie a carattere esclusivamente locale, ordinanza contingibili e urgenti e vista anche l'ordinanza n. 15 del 20 marzo 2020 con la quale si provvedeva ad interdire l'accesso pubblico in tutti i parchi e giardini comunali, di decidere, appunto, per l'interdizione al pubblico in tutti i cimiteri comunali.