Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 05:03 - 27/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
BASKET

Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.

RALLY

Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.

BASKET

Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.

PODISMO

La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.

RALLY

Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.

CALCIO A 5

Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.

BASKET

Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.

none_o

È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PESCIA
Ingresso libero senza più orario nelle rianimazioni dell'ospedale

1/12/2010 - 12:21

PESCIA. La cosidetta "ora del passo" è stata abolita anche nelle rianimazioni degli ospedali dell’Asl3. L’accesso non è più limitato, ma esteso nell’arco della giornata per rispondere ai bisogni del paziente e per valorizzare il ruolo dei familiari nel processo di cura. Questo risultato è il frutto di un lungo percorso per il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza.

Mentre la maggior parte delle rianimazioni italiane restano strutture tradizionalemente chiuse, e dove prevale l’idea che la riduzione dei contatti protegga il paziente da eventuali infezioni e tuteli gli operatori sanitari dalle interferenze dei familiari nel processo di cura, negli ospedali di Pescia e Pistoia le equipé sanitarie si sono invece impegnate per ridurre e, in alcuni casi, addirittura abolire ogni tipo di restrizione temporale, fisica e relazionale.
«Questo cambiamento - hanno spiegato i due responsabili Luca Rosso e Leandro Barontini - scaturisce dalle sempre più frequenti riflessioni sull’umanizzazione delle cure e su un progetto più ampio che ha interessato i nostro presidi ospedalieri con l’obiettivo di migliorare il rapporto con l’utenza. Nello specifico l’apertura delle rianimazioni ha richiesto un cambiamento organizzativo notevole e uno sforzo da parte di tutto il personale, che ora è anche impegnato in un "lavoro relazionale" che si è moltiplicato».
Mentre nel passato le visite alle terapie intensive erano consentite due volte al giorno ormai da tempo l’azienda Usl 3 ha adottato un modello di "rianimazione aperta" per andare incontro ai bisogni del gruppo familiare, che deve percepire come "sufficiente" il tempo trascorso con il paziente. È pertanto un "modello" inteso non come di "libero accesso", ma è piuttosto un reparto che accoglie e favorisce l’interazione fra il paziente e i suo familiari e lo staff curante.
Gli effetti ottenuti con la nuova modalità di visita hanno ricadute positive sia sul piano strettamente clinico sia su quello psicoaffettivo. I medici hanno riscontrato, ad esempio, che la riduzione della sintomatologia ansiosa, associata al regime di visita libera, ha determinato in molti casi un migliore profilo neuroormonale e di conseguenza una minore incidenza di insufficienza cardiaca. Dati, questi, che hanno suggerito ai sanitari che aspetti apparentemente organizzativi possono avere ricadute significative sul piano clinico. La presenza del familiare, quindi, influenza significativamente la terapia.
«Da un punto di vista strettamente pratico - aggiungono le caposala Daniela Pippi e Silvana Giardi - le regole che sono state introdotte riguardano soprattutto il rispetto della privacy dei pazienti e il lavaggio accurato delle mani che rappresentano l’unico veicolo certo di infezione».
«Toccare il proprio caro, aiutarlo, sono gesti di grande valore sul piano relazionale e terapeutico - proseguono le caposala - e, anche la morte, può essere affrontata in maniera diversa se i familiari hanno la possibilità di essere presenti».
Alla fase terminale (e a come comunicarla ai parenti) gli operatori hanno dedicato una formazione specifica per sviluppare le competenze relazionali necessarie, anche in base ai diversi culti religiosi.

 

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: