La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Infuriano le polemiche sulla pagina Facebook della Protezione Civile di Chiesina Uzzanese. L’account ufficiale dell’organizzazione, domenica mattina di buon’ora, ha pubblicato un post col quale ha attaccato la misura del governo che stanzia 400 milioni per le famiglie in difficoltà alimentare, rilanciando una propaganda utilizzata sui social anche da Matteo Salvini.
“400 milioni per 8.000 Comuni: sono 6,57 euro a testa, COMPLIMENTI”, hanno scritto i responsabili dell’account. Una considerazione che ha provato a smontare il decreto del governo rivolto alle fasce sociali più deboli. Il calcolo, però, non ha tenuto conto che le persone in difficoltà alimentare sono un numero assai minore. È irrealistico sostenere che tutti i cittadini avranno necessità del buono acquisto, che sarà destinato, secondo i calcoli della Coldiretti, a 2.5 milioni di italiani, tenuto conto delle fasce di reddito e delle effettive necessità.
Il post, volutamente polemico, è stato preso di mira dagli utenti, che non hanno risparmiato critiche: “Credo che un ente come la Protezione civile dovrebbe parlare di tutto tranne di queste cose”, ha ammonito Luca, mentre Gian Paolo ha rilanciato con altre priorità: “Invece di fare propaganda fateci avere le mascherine e guanti”. Sulla stessa linea anche Tania: “Ma perché volete per forza fare polemica? È una manovra d'urgenza solo per gli indigenti, non è per tutti! Fatela finita di aizzare gli animi!”. Più ironico Simone: “Secondo questo calcolo, fatto col pallottoliere, toccheranno sette euro anche a Berlusconi e Agnelli”, caustico Michael: “C'è da vergognarsi di voi”.
Un coro di lamentele che ha convinto gli autori del post alla marcia indietro. Il testo della discordia è stata cancellato e sostituito da uno più ecumenico, seppur con un’ulteriore gaffe: “Cela faremo”, hanno scritto, con tanto di errore grammaticale. “Almeno l’italiano…”, ha commentato a questo punto uno sconfortato Carlo.
Interpellati sull’argomento gli amministratori della pagina hanno scelto di non commentare l’accaduto, preferendo ricordare “l'impegno che tutti i volontari d'Italia stanno dando per questa emergenza”, poi però hanno rilanciato la polemica: “Sono soldi - hanno scritto - che i Comuni avrebbero già dato per gli aiuti alle persone, basta farsi un giro sui social per leggere il disappunto”. In verità i 400 milioni di cui si parla sono un’aggiunta rispetto ai 4.3 miliardi anticipati, questi sì, per far fronte da subito all’emergenza.
La comunicazione istituzionale, soprattutto in una fase delicata come quella che stiamo vivendo, è un’arma a doppio taglio: fonte di informazioni
preziose, ma anche di inevitabili polemiche se utilizzata nel modo sbagliato. Il buon senso e l’attualità suggerirebbero prudenza.
di Giacomo Ghilardi