Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 11:03 - 26/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
RALLY

Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.

CALCIO A 5

Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.

BASKET

Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.

RALLY

La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.

CALCIO

Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.

BASKET

Il punto sulle formazioni giovanili.

none_o

È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PROVINCIA
Nuove opere e manutenzione regolare ai corsi d'acqua: la ricetta del Consorzio bonifica per la sicurezza in Appennino

27/3/2020 - 17:38

Il Consorzio 1 Toscana Nord fa il punto sugli investimenti ordinari e straordinari e sui lavori eseguiti nei corsi d’acqua della Montagna Pistoiese e in particolare nei comuni di Abetone-Cutigliano e San Marcello–Piteglio. Una pioggia di fondi arrivati in queste zone che si sono trasformati in lavori per migliorare la sicurezza idrogeologica del territorio.


Nel dettaglio il Consorzio ha completato dal 2015 a oggi, ben nove cantieri legati al Psr, finanziati dalla Unione europea per 1,77 milioni di euro. Si tratta di lavori che hanno permesso di riprendere movimenti franosi andando a consolidare versanti e ripristinando il funzionamento di corsi d'acqua che versavano in condizioni critiche. Inoltre è stato completato da poco più di un mese un intervento importante sul Torrente Torbida, nel Comune di San Marcello Piteglio: anche in questo caso si trattava di una frana che oltretutto minacciava una casa. Una situazione talmente critica che una famiglia è stata evacuata con ordinanza del Sindaco, fino alla conclusione dei lavori. Un caso difficile per il quale Consorzio, Comune e Regione hanno unito le forze prevedendo uno specifico cofinanziamento nel Dods, il Piano regionale per la difesa del suolo.


Oltre alle risorse straordinarie ottenute sulle linee del Psr e del Dods, il Consorzio ogni anno esegue lavori di manutenzione al reticolo dei corsi d'acqua, destinando circa 250.000 euro, operando attraverso l'Unione dei Comuni tramite convenzione, come prevede la normativa regionale in materia di bonifica, il Consorzio opera attraverso l'Unione dei Comuni con cui è convenzionato.


“I rapporti con l’Unione sono ottimi: i nostri tecnici pianificano l’ammontare degli interventi annuali che vengono eseguiti per circa il 50% in amministrazione diretta con il personale dell’Unione e per la restante parte da ditte esterne, imprenditori agricoli e cooperative con procedure di affidamento o appalto", spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi.


Ogni anno quindi, i torrenti vengono puliti a rotazione, secondo criteri che tengono conto degli interventi fatti l'anno precedente e cercando di omogeneizzare le aree di intervento. La precedenza viene data ai corsi d’acqua che più necessitano di pulizia e a quelli che interessano zone a maggiore rischio idraulico. Su tutto il reticolo viene comunque garantita la vigilanza che i tecnici consortili svolgono anche sulla base delle segnalazioni ricevuta dai cittadini. La mappa degli interventi annuali, condivisa con le amministrazioni comunali, è consultabile liberamente dai cittadini sul sito del Consorzio.


"L’attenzione al territorio dell’Appennino Pistoiese è una realtà concreta e lo testimoniano i continui interventi di manutenzione ordinaria, la vigilanza su tutti i corsi d’acqua, la presenza dei tecnici e l’impegno dell’amministrazione del Consorzio a intercettare i finanziamenti necessari per intervenire sulle situazioni più critiche con nuove opere di consolidamento e messa in sicurezza di bacini e versanti. - Conclude Ridolfi - Mantenere in buono stato i corsi d’acqua, recuperare le criticità e essere presenti sul territorio sono le uniche strade perseguibili per diminuire il livello di rischio idraulico su tutti i territori e in particolare su quelli montani. Azioni costanti e programmate che diventano fondamentali soprattutto nell’epoca dei cambiamenti climatici che ci hanno abituato a eventi meteo violenti e imprevedibili".

Fonte: Consorzio di Bonifica Toscana Nord
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: