Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Elena Bardelli, portavoce comunale di Fratellli d'Italia, interviene sulle maleodoranze a Cantagrillo e Ponte Stella.
"Da diversi mesi ormai cattivi odori sono avvertiti soprattutto in determinate fasce orarie in alcune zone di Cantagrillo e Ponte Stella, ma - come apprendiamo dopo l’intervento pubblico del vicesindaco - nonostante le numerose segnalazioni dei cittadini, Arpat non è ancora intervenuta: non solo non ha individuato l’origine delle maleodoranze, ma non ha nemmeno misurato la qualità dell’aria.
Non bastano le 80 rilevazioni effettuate dalla polizia municipale e dall’ufficio ambiente in questi ultimi tre mesi? Tutto questo ritardo non è più tollerabile, considerando che molti dei residenti devono subire anche l’enorme disagio dovuto all’inquinamento dei pozzi che interessa più o meno la stessa area.
Come gruppo politico sollecitiamo l’ente di controllo ad intervenire al più presto, in quanto i cittadini hanno diritto di essere informati, di avere risposte certe e di vivere il più possibile in sicurezza e in tranquillità.
La Regione Toscana, invece di penalizzare Arpat con il taglio del personale, si preoccupi di metterla nelle condizioni di poter operare al meglio, dotandola degli strumenti e delle risorse necessarie: i problemi ambientali non possono attendere".