Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Via libera dalla giunta regionale all'accordo di programma tra la Regione Toscana e il Comune di Quarrata per la realizzazione di un raccordo stradale fra via Firenze (SP44) e via Piero della Francesca. Per l'opera, che prevede la realizzazione di due grandi rotatorie e l'adeguamento del tratto di strada che le collega, la Regione è pronta astanziare un milione di euro, di cui 500.000 euro nel 2020 e 500.000 nel 2021.
"Si tratta di un intervento ritenuto strategico e da tempo previsto neglistrumenti urbanistici del Comune", ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. "Con 'articolo 35 della legge 65/2014 - aggiunge l'assessore - la Regione Toscana si era impegnataa sostenere quest'opera, che permetterà di togliere il flusso di mezzi pesanti dal centro abitato e favorirà il collegamento diretto tra la rete viaria e l'autostrada. E' evidente che tutto questo miglioreràla sicurezza stradale ed aiuterà a fluidificare il traffico. Risultati importanti che porteranno indubbi benefici alla popolazione residente".
Concorde anche l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, che sottolinea l'importanza dell'intervento per l'abbattimento delle emissioni inquinanti. "La funzionalità delle infrastrutture - spiega - è condizione necessaria sia per la sicurezza stradale che per il contenimento delle emissioni di biossido di azoto in una zona che tra l'altro presenta alcune criticità. Come Regione Toscana siamo felici di contribuire a un importante intervento che porterà un sensibile miglioramento alla qualità della vita dei cittadini".
L'accordo di programma approvato oggi sarà a breve sottoscritto da Regione e Comune. Seguirà una gara per l'assegnazione dei lavori. Dal momento della consegna del cantiere la ditta vincitrice dell'appalto avrà 196 giorni per ultimare l'opera.
«Insieme al Comune abbiamo lavorato un anno per questo obiettivo e, lo scorso novembre, il consiglio regionale ha votato la legge che stanziava 1 milione di euro in questo senso. Sono soddisfatto che l'attuazione di questo provvedimento legislativo stia andando speditamente. Con la firma dell'accordo di programma possono partire le procedure di gara così da consentire la partenza del cantiere nel 2020. Una bellissima notizia per tutta la piana pistoiese. La nuova opera viaria permetterà il raggiungimento di un duplice obiettivo: la velocizzazione del collegamento con il casello autostradale di Prato Ovest e l’eliminazione del traffico pesante dal centro di Quarrata. Ce lo chiedevano cittadini e amministratori, grazie alla Regione adesso diventerà realtà».
Lo dice Marco Niccolai, consigliere regionale Pd, commentando la notizia del contributo di 1 milione di euro da parte della Regione per la realizzazione di un raccordo stradale fra via Firenze (SP44) e via Piero della Francesca.