A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Nei giorni scorsi, in vista della predisposizione del bilancio annuale, l’amministrazione comunale di Serravalle Pistoiese e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali (Cgil, Spi-Cgil, Cisl, Cisl-Fnp Toscana Nord, Uil, Uilp Pistoia) hanno sottoscritto un protocollo di intesa per condividere alcuni obiettivi comuni, soprattutto in merito alle politiche sociali, fiscali e del lavoro.
L’obbiettivo prioritario del confronto tra le parti è stato quello della condivisione di politiche per l’equità e la solidarietà sociale, per lo sviluppo economico, per la gestione delle risorse locali a favore dello sviluppo e del lavoro nel territorio, la redistribuzione del fisco e delle tariffe a favore dei servizi alla popolazione.
"Vorrei sottolineare l’importanza e l’utilità, per tutte le parti, del metodo di confronto costante sui temi più rilevanti del bilancio comunale e del sistema di welfare locale nel rispetto degli specifici ruoli - afferma il vice sindaco e assessore al bilancio, Federico Gorbi - Il Comune di Serravalle anche nel 2020 e come negli ultimi anni, non aumenterà le tasse locali. E' un segno di attenzione, soprattutto verso le fasce più deboli della popolazione, che i sindacati hanno apprezzato. Verranno inoltre ancora applicate tutte le agevolazioni sui servizi scolastici, dal trasporto alla mensa, in base al reddito Isee, proseguendo comunque nella strada della attenta verifica, anche grazie all'opera della guardia di finanza, per evitare abusi".
Le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil hanno apprezzato l'impegno dell'amministrazione comunale per quanto riguarda le politiche della casa: oltre ad un controllo mirato sulle assegnazioni esistenti di concerto con Spes, l’ente ha infatti partecipato all’apposito bando regionale per l’acquisizione di immobili da destinare ad edilizia popolare ottenendo il finanziamento di 3.053.000 euro con i quali saranno acquisiti a patrimonio comunale 26 alloggi.
"Nell'accordo tra le parti - prosegue Gorbi - c'è anche l'impegno per promuovere azioni a supporto della conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro, promuovendo servizi a sostegno della terza età, della adolescenza e dell’infanzia a partire dalle pari opportunità di accesso al sistema zero-sei a tutti i bambini al di là dell’appartenenza territoriale. Valuteremo inoltre di implementare, grazie anche al reperimento di risorse a livello ministeriale, l’orario dei servizi all’infanzia,con orari flessibili che tengano conto degli orari delle attività produttive e aziende sul territorio. Altre azioni positive, da valutare, riguardano il potenziamento della rete dei servizi all’infanzia, del tempo pieno della scuola primaria, interventi sulla non autosufficienza e percorsi formativi per reinserire la donna nel mercato del lavoro".