Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Tutta la città, insieme a molti sindaci che sono compresi nella diocesi che festeggia i suoi 500 anni, il questore di Pistoia Giovanni Battista Scali, le più importanti autorità civili, militari e religiose del territorio, si sono stretti intorno al vescovo di Pescia Roberto Filippini che ha ricevuto ufficialmente dal sindaco Oreste Giurlani, di fronte al consiglio comunale, la cittadinanza onoraria.
La cerimonia si è svolta al teatro Pacini, alla presenza anche di tanti cittadini, dei rappresentanti in costume dei rioni e delle associazioni pesciatine. Dopo che i capigruppo Petri, Mandara e Melosi hanno confermato il loro voto favorevole alla proposta del conferimento della cittadinanza onoraria e Franceschi quello contrario, come espresso durante il consiglio comunale del 31 gennaio, il sindaco Giurlani ha ricordato le motivazioni che hanno portato l’amministrazione comunale a percorrere l’iter per l’onorificenza a Roberto Filippini che si è concluso in teatro, ovvero la sua attività quotidiana, l’impegno per restituire alla comunità la cattedrale e i 500 anni della diocesi, insieme al forte impatto umano e pastorale determinato dal suo arrivo a Pescia, avvenuto nel 2016.
Visibilmente commosso, monsignor Roberto Filippini ha ricordato lo stupore che da sempre lo accompagna nella sua vita religiosa, facendo professione di umiltà, definendosi inadeguato a tale onorificenza soprattutto se si paragona ai suoi grandi predecessori Simonetti, Bianchi e De Vivo. Il suo discorso, così come quello di Giurlani, è stato più volte interrotto da applausi spontanei dei tanti presenti.
La corale Valle dei Fiori ha concluso la cerimonia con alcune esecuzioni musicali molto apprezzate da tutti, prima della partenza delle altre celebrazioni previste per il patrono della città Santa Dorotea.