Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Il teatro “Mauro Bolognini” ha ospitato nella mattinata odierna la cerimonia commemorativa del “Giorno della memoria”, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni perpetrate nei campi nazisti e per onorare coloro che, a rischio della propria vita, protessero i perseguitati.
La data simbolo è volta a ricordare il 27 gennaio 1945, 75 anni or sono, quando le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, scoprendo la tragica realtà concentrazionaria e rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazista.
Presenti il sen. Bini, i consiglieri regionali, i vertici delle istituzioni statali, delle forze dell’ordine, delle forze armate; i sindaci e amministratori locali; esponenti delle amministrazioni pubbliche e del mondo economico e sindacale; rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, culturali, sociali e cittadini.
Nel corso della cerimonia, dopo il saluto introduttivo del prefetto Zarrilli, cui hanno fatto seguito gli interventi del vescovo della diocesi di Pistoia, del sindaco di Pistoia e del presidente della Provincia, alcune rappresentanze di studenti degli istituti superiori della provincia si sono alternate agli interventi dei relatori prof. Di Giacomo e prof. Cutolo per presentare le proprie riflessioni e rappresentare in forma teatrale le interpretazioni di alcune testimonianze tratte da coloro che hanno subito le persecuzioni nei campi nazisti. Non sono mancati alcuni momenti musicali eseguiti dai medesimi studenti.
Il prefetto ha consegnato la Medaglia d’onore, conferita dal Presidente della Repubblica ai sensi della legge 27 dicembre 2006 n.296, alla memoria di Emilio Quadalti, cittadino di questa provincia, che durante l’ultimo conflitto mondiale è stato internato militare a Limburgo, Norimberga, Konigsberg dal 15 settembre 1943 all’8 maggio 1945. Sul palco erano presenti le figlie Anna, Giuseppina e Marta Quadalti; il nipote Marco Cesari ha ritirato la distinzione onorifica.
Il prefetto, inoltre, ha sottolineato l’alto significato della distinzione conferita dal Presidente della Repubblica, che rappresenta il solenne riconoscimento, da parte delle istituzioni repubblicane, del sacrifico vissuto da coloro che furono deportati ed internati dai campi nazisti.
Nell'allegato Pdf qua sotto un intervento del Centro studi G. Donati.